Corsi di Formazione per il Sostegno IX Ciclo - A.A. 2023/2024

Selezioni per l'ammissione ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

I corsi di formazione per il logo tfa sostegnoconseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità sono istituiti ai sensi del D.M. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e s.m.i. e dei successivi decreti del 30 settembre 2011. Le modalità di espletamento delle prove di accesso sono disciplinate dal D.M. 8 febbraio 2019, n. 92 e dal Decreto Interministeriale 7 agosto 2020, n. 90.

Corsi di Formazione per il Sostegno

La pagina della Didattica

AVVISO

In data 21/06/2024, nella pagina web dedicata alla Scuola Primaria, è stato pubblicato il QUARTO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE dei CANDIDATI RISERVATARI, che accedono direttamente ai percorsi per le attività di sostegno.   
I candidati riservatari in posizione utile, a seguito del quarto scorrimento delle graduatorie dei candidati riservatari dovranno iscriversi in Esse3 - a pena di esclusione – dalle ore 12:00 del giorno 24 giugno 2024 ed entro le ore 10:00 del giorno 27 giugno 2024.
TFA Sostegno- Scuola Primaria: posti disponibili n. 4 Possono iscriversi i candidati riservatari che occupano nella graduatoria le posizioni dal n. 119 al n. 122

AVVISO

In data 18/06/2024, nella pagina web dedicata alla Scuola Primaria, è stato pubblicato il TERZO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE dei CANDIDATI RISERVATARI, che accedono direttamente ai percorsi per le attività di sostegno.   
I candidati riservatari in posizione utile, a seguito del terzo scorrimento delle graduatorie dei candidati riservatari dovranno iscriversi in Esse3 - a pena di esclusione – dalle ore 12:00 del giorno 18 giugno 2024 ed entro le ore 10:00 del giorno 21 giugno 2024.
TFA Sostegno- Scuola Primaria: posti disponibili n. 5 Possono iscriversi i candidati riservatari che occupano nella graduatoria le posizioni dal n. 114 al n. 118


AVVISO

In data 10/06/2024, nella pagina web dedicata alla Scuola Primaria, è stato pubblicato il SECONDO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE dei CANDIDATI RISERVATARI, che accedono direttamente ai percorsi per le attività di sostegno.   

AVVISO

In data 16/05/2024, nella pagina web dedicata al grado di scuola per cui si è presentata istanza di partecipazione, sono state pubblicate le graduatorie dei candidati riservatari (in misura del 35% dei posti disponibili), che accedono direttamente ai percorsi per le attività di sostegno.   
Il 24/05/2024 sarà pubblicato sulle rispettive pagine web il decreto di approvazione degli atti e le modalità di immatricolazione. 
I candidati che non risulteranno in posizione utile nelle rispettive graduatorie, sono ammessi alla prova scritta (art. 12 del bando di concorso).
Tutti i succitati candidati, a prescindere dalla posizione in graduatoria,  devono obbligatoriamente pre-immatricolarsi sul portale ESSE3 di questa Università (al seguente link https://esse3.uniba.it/Root.do), a partire dal 17/05/2024 ed entro le ore 15:00 del 24/05/2024. 
I candidati che, a seguito dell'approvazione degli atti, rientrano nella quota dei posti riservati devono immatricolarsi sul portale ESSE3 di questa Università (al seguente link https://esse3.uniba.it/Root.do) a partire dalle ore 14:00 del 27/05/2024 ed entro le ore 14:00 del 31/05/2024.

vai alla pagina per: Scuola dell'Infanzia
vai alla pagina per: Scuola Primaria
vai alla pagina per: Scuola Secondaria di Primo Grado
vai alla pagina per: Scuola Secondaria di Secondo Grado

Selezione per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l’anno accademico 2023/2024, presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Bando D.R. n. 1344 del giorno 09/04/2024 (pubblicazione Albo pretorio online in data 10.04.2024 n. 1.508/2024)
Allegato 1 al D.R. 1344/2024 (titoli valutabili e relativi punteggi)
Allegato 2 al D.R. 1344/2024  (Richiesta Nulla osta in uscita in formato pdf)
Allegato 2 al D.R. 1344/2024  (Richiesta Nulla osta in uscita in formato word)
Tabella riassuntiva scadenze di cui al D.R. n. 1344/2024

La domanda di partecipazione, nonché i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati in relazione alla selezione scelta, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l'applicazione informatica dedicata alle pagine:

https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2024ba-infanzia/

https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2024ba-primaria/

https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2024ba-primogrado/

https://pica.cineca.it/uniba/sostegno2024ba-secondogrado/

Preiscrizione per i soprannumerari:

https://pica.cineca.it/uniba/soprannumerari-2024ba/

La piattaforma sarà attiva dalle ore 12:00 del giorno 11 aprile 2024; i termini per la presentazione delle domande di partecipazione scadranno alle ore 23:59 del giorno 24 aprile 2024.

Per i soprannumerari i termini per la presentazione delle domande di partecipazione scadranno alle ore 23:59 del giorno 28 giugno 2024.

Si precisa che il "recupero del pagamento" può essere effettuato solo all'interno di una stessa selezione.
Si precisa che sulla piattaforma Segreteria online ESSE3 non è possibile presentare la domanda di partecipazione alla selezione.

NOTA BENE

Si evidenzia che, dopo aver effettuato il pagamento, il candidato dovrà INOLTRARE LA DOMANDA e accertarsi che lo stato della stessa passi dalla modalità “BOZZA” alla modalità “PRESENTATA”, pena l'impossibilità di partecipare al concorso.  La presentazione telematica della domanda di partecipazione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail con un numero di protocollo di riferimento.

Per problemi tecnici relativi alla procedura di iscrizione online sul Portale Pica, scrivere a uniba@cineca.it.


Alla seguente pagina web è possibile verificare i requisiti di ammissione per la scuola secondaria: Normativa relativa ai requisiti di ammissione alle classi di concorso
Precisazioni per le selezioni della Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado: qualora sia necessario, ai sensi del DPR 19/2016 e del DM 257/2019, dichiarare il possesso dei requisiti minimi per l'accesso alla classe di concorso (gli esami che danno accesso alla classe), devono essere indicati gli esami richiesti dalla normativa, conseguiti dopo la laurea.

Il numero di posti disponibili per i percorsi di formazione attivati, ai sensi di quanto previsto, per l’anno accademico 2023/2024, dal D.M. 29 marzo 2024, n. 583, è il seguente:

Scuola dell’Infanzia: n. 100 posti.

Scuola Primaria: n. 250 posti.

Scuola Secondaria di primo grado: n. 300 posti.

Scuola Secondaria di secondo grado: n. 300 posti.

Per l’accesso al IX ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2023/2024, è riservata una quota determinata nella misura pari al 35% dei posti disponibili, per i soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, concernente “Norme transitorie per l’accesso al concorso e per l’immissione in ruolo”. Pertanto, i posti riservati per ciascun percorso sono i seguenti:

Scuola dell’Infanzia: n. 35 posti.

Scuola Primaria: n. 87 posti.

Scuola Secondaria di primo grado: n. 105 posti.

Scuola Secondaria di secondo grado: n. 105 posti.

I suddetti soggetti accedono direttamente ai percorsi in parola, tuttavia, qualora le domande eccedano la quota di riserva dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata dalle Università secondo i criteri indicati nell’Allegato A del D.I. n. 549/2024, che costituisce parte integrante e sostanziale del D.R. n. 1344/2024 e per essi verrà redatta distinta graduatoria

I candidati di cui all'art. 2 del D.R. n. 1344/2024 possono concorrere per la quota di riserva di un solo Ateneo,

I candidati che non risulteranno in posizione utile nelle rispettive graduatorie, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.

Il test preselettivo si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • 7 maggio 2024: Scuola dell’Infanzia;
  • 8 maggio 2024: Scuola Primaria;
  • 9 maggio 2024: Scuola Secondaria di primo grado;
  • 10 maggio 2024: Scuola Secondaria di secondo grado

AVVISO

Si comunica che i test preselettivi per la Scuola dell'Infanzia e per la Scuola Primaria non saranno espletati, poiché il numero delle domande pervenute è inferiore al doppio dei posti dei candidati da ammettere alla prova scritta; pertanto, tutti i candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione sono ammessi alla prova scritta.

Domande pervenute (dati complessivi)

   
  • Scuola dell’Infanzia n.ro posti 100
N. 
  • Scuola Primaria n.ro posti 250
N. 
Domande presentate  142 Domande presentate  321
Presenti alla prova preselettiva  - Presenti alla prova preselettiva  -
Ammessi alla prova scritta 108 Ammessi alla prova scritta 233
Presenti alla prova scritta 85 Presenti alla prova scritta  -
Ammessi alla prova orale  - Ammessi alla prova orale  -
Nella graduatoria finale  - Nella graduatoria finale  -
  • Scuola Secondaria di Primo Grado n.ro posti 300
N. 
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado n.ro posti 300
N. 
Domande presentate  555 Domande presentate  1058
Presenti alla prova preselettiva 393 Presenti alla prova preselettiva  859
Ammessi alla prova scritta 401 Ammessi alla prova scritta  434
Presenti alla prova scritta 369 Presenti alla prova scritta  396
Ammessi alla prova orale  - Ammessi alla prova orale  -
Nella graduatoria finale  - Nella graduatoria finale  -

Tabella riassuntiva scadenze

Contatti per informazioni, assistenza e supporto per questa selezione


Commissioni esaminatrici
Risultati prove preselettive


Normativa relativa all'attivazione dei Corsi per il Sostegno

 Link utili

Questionari della selezione per l'ammissione al Sostegno TFA (cicli precedenti)

Azioni sul documento

published on 10/04/2024 ultima modifica 21/06/2024