Dipartimento di Scienze politiche, D.D. n. 31 del 08/04/2025

Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Politiche o altra sede
Modalita di presentazione della domanda

in modalità telematica all’indirizzo PEC: direzione.scienzepolitiche@pec.uniba.it utilizzando una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti.
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner.

Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf (ridotto).

Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc. xls, etc.). Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: Domanda di partecipazione Bando D.D. n. 31 del 08/04/2025”.

Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 Mb. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i/le candidati/e a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: Integrazione Domanda di partecipazione Bando D.D. n. 31 del 08/04/2025” numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68. 

La PEC del Dipartimento è aperta a ricevere anche da e-mail ordinarie.

Elementi di valutazione della candidatura

La presente selezione è per titoli.

La Commissione, nella riunione preliminare da tenersi prima della valutazione, stabilirà i criteri per la valutazione dei titoli.

Costituiscono titoli valutabili:

  • Comprovata attività di ricerca in settori scientifici attinenti alle discipline demografiche con particolare riferimento agli aspetti territoriali della dinamica demografica;
  • Comprovata attività di ricerca sui metodi di misura e sulle implicazioni relative alle diseguaglianze demo-economiche;
  • Pubblicazioni scientifiche su riviste accreditate e contributi in volumi su temi demografici e statistici menzionati nell’oggetto, sia in termini di contenuto che in termini di metodologia di analisi;
  • Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali sui modelli di popolazione e sui processi evolutivi dei territori (città, contesti regionali);
  • Attività di insegnamento e/o di supporto alla didattica coerenti con tematiche attinenti alle discipline statistico-demografiche;

Il punteggio riservato ai predetti titoli è di 50 punti assegnabili con le seguenti indicazioni: 

  • fino ad un massimo di 15 punti attività di ricerca in settori scientifici attinenti alle discipline demografiche con particolare riferimento agli aspetti territoriali della dinamica demografica;
  • fino ad un massimo di 15 punti per attività di ricerca sui metodi di misura e sulle implicazioni relative alle diseguaglianze demo-economiche;
  • fino ad un massimo di 10 punti per Pubblicazioni scientifiche su riviste accreditate e contributi in volumi su temi demografici e statistici menzionati nell’oggetto, sia in termini di contenuto che in termini di metodologia di analisi;
  • fino ad un massimo di 5 punti per Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali sui modelli di popolazione e sui processi evolutivi dei territori (città, contesti regionali);
  • fino ad un massimo di 5 punti per Attività di insegnamento e/o di supporto alla didattica coerenti con tematiche attinenti alle discipline statistico-demografiche. 

Al termine della valutazione, la Commissione giudicatrice predispone l’elenco dei/delle candidati/e con l’indicazione dei voti complessivi da ciascuno riportati e provvede all’affissione all’Albo ufficiale del Dipartimento.

Note

Profili ricercati

Attività di ricerca che, in linea con gli obiettivi del progetto ForPop:Ter, consisterà in un’analisi approfondita degli aspetti territoriali della presenza straniera e delle implicazioni prodotte dalle migrazioni in alcuni contesti dell’Italia meridionale 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Il contratto di consulenza avrà ad oggetto un’attività di ricerca che, in linea con gli obiettivi del progetto ForPop:Ter, consisterà in un’analisi approfondita degli aspetti territoriali della presenza straniera e delle implicazioni prodotte dalle migrazioni in alcuni contesti dell’Italia meridionale. Tale studio si dovrà realizzare anche in un’ottica comparativa con altre aree italiane e con i paesi europei. Il lavoro dovrà essere condotto tenendo conto delle due seguenti linee di ricerca.

La prima sarà finalizzata allo studio dei divari territoriali secondo una prospettiva di analisi volta ad esaminare soprattutto i diversi livelli diseguaglianza socioeconomica intra urbana dei diversi gruppi sociali. Per questa attività il lavoro di supporto alla ricerca consisterà nell’organizzazione e analisi dei dati geo-riferiti relativi ai redditi e nell’individuazione di indicatori volti a stimare le diseguaglianze anche relative al benessere economico.

Si privilegeranno ai fini di questa tematica di ricerca: (i) le competenze sui dati di territorio e sugli strumenti adeguati al trattamento dei medesimi (ii) le conoscenze acquisite su contesti territoriali dell’Europa Mediterranea attraverso opportuni studi svolti sul tema delle disuguaglianze su scala territoriale locale (sezioni sub-comunali, quartieri delle città).

La seconda linea di ricerca sarà volta ad esaminare gli effetti della dinamica migratoria delle collettività straniere (comparata anche con quella della componente autoctona) sulla dinamica demografica dei contesti territoriali che si analizzeranno sia a livello macro (provinciale e regionale) sia a livello geografico più fine (contesti metropolitani e comuni che compongono i medesimi). In questo senso si cercherà di proseguire uno studio volto a comprendere se e come la mobilità territoriale degli stranieri possa controbilanciare gli squilibri territoriali che si osservano tra aree in crescita e territori in declino demografico in alcuni contesti dell’Italia e anche dell’Europa mediterranea.

L’analisi dovrà essere condotta mediante l'utilizzo dei dati di stock relativi alla popolazione residente a vari livelli di scala e distinta per sesso, età e cittadinanza in diversi intervalli temporali. Questi dati saranno integrati dalle statistiche di flusso. Si lavorerà su dati secondari ottenuti da fonti ufficiali come, ad esempio, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), utilizzando i data warehouse pubblici e dati ad hoc richiesti agli istituti di competenza, e dati provenienti da altre fonti utili agli scopi della ricerca.

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando, i/le candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:

1) Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea

2) non aver riportato condanne penali;

3) godimento dei diritti civili e politici;

4) titolo di studio: Dottorato di ricerca nazionale e/o internazionale in Scienze Sociali;

5) insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:

  1. a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
  2. b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

Per i concorrenti in possesso di titolo di studio conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti ai corrispondenti titoli italiani, l’equipollenza dovrà sussistere in data non successiva alla scadenza stabilita per la presentazione della domanda. 

I/Le candidati/e sono ammessi/e con riserva alla selezione.

L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

 

pubblicato il 08/04/2025 ultima modifica 08/04/2025

Azioni sul documento