Seminario di Storia della Scienza |
Indagine conoscitiva n. 1 del 24.3.2023
|
Collaborazione professionale avente per oggetto “trascrizione, traduzione e revisione di venti lettere selezionate dall’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede [ACDF], Stanza Storica, LL2_b” |
24/03/2023 |
31/03/2023 |
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.) |
Indagine conoscitiva Gentile_DAJS del 24/03/2023
|
Collaborazione alle attività scientifiche previste nel Progetto |
24/03/2023 |
03/04/2023 |
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.) |
Indagine conoscitiva Sanesi_PRIN del 24/03/2023
|
Fotointerpretazione di aree forestali urbane e periurbane dislocate in diverse aree geografiche del sud della Puglia con restituzione di componenti tipologiche |
24/03/2023 |
03/04/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 6 del 21.03.2023
|
“Aggiornamento delle procedure regionali in materia di prevenzione delle infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 7 del 21.03.2023
|
“Predisposizione di analisi relative ai determinanti di vaccinazione nei soggetti affetti da patologia cronica nella Regione Puglia” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 12 del 21.03.2023
|
“Sequenziamento di ceppi virus influenzali e virus respiratorio sinciziale identificati nell’ambito della sorveglianza nazionale RespiVirNet” nell’ambito del Progetto denominato “RSVComNet_Nivel”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.) |
Indagine conoscitiva Santamaria_Veg del 24/03/2023
|
1. Applicazione delle tecniche di coltura in vitro per la moltiplicazione e la conservazione in crescita rallentata su 2 genotipi di batata salentina; 7 varietà locali di carciofo; carota di Polignano nelle 3 tipologie arancione, gialla e viola; 2 genotipi di cappero; 2 genotipi di cicoria catalogna; cipolla rossa di Acquaviva: Preparazione mezzi di coltura per la micropropagazione e la conservazione in crescita rallentata; Prelievo degli espianti da piante madri, allestimento di colture asettiche, trasferimenti, subcolture e induzione alla radicazione dei germogli; Monitoraggio trimestrale delle colture in crescita rallentata per il rilievo dell’eventuale comparsa di contaminazioni e necrosi e la verifica della sopravvivenza, qualità e potenzialità di ricrescita dei germogli; Trasferimento e ambientamento in serra. 2. Applicazione delle tecniche di crioconservazione su genotipi di batata salentina e di carota di Polignano nelle 3 tipologie arancione, gialla e viola: Preparazione mezzi di coltura e soluzioni necessari per la crioconservazione; Verifica degli organi da crioconservare, delle principali tecniche di crioconservazione e delle tempistiche dei trattamenti con differenti crioprotettori sulle differenti specie/RGV da crioconservare; Monitoraggio a campione sulla capacità di sopravvivenza delle colture e valutazioni sulla qualità e potenzialità di ricrescita |
24/03/2023 |
03/04/2023 |
Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione |
indagine conoscitiva n.6 del 23.03.2023
|
Project Manager di progetti europei con esperienza significativa nella gestione di progetti finanziati dai programmi a gestione diretta della Commissione Europea |
23/03/2023 |
27/03/2023 |
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA) |
Indagine conoscitiva DD 73 del 23/03/2023
|
Supporto tecnico per la raccolta dei campioni di biocostruzione e per i rilievi diretti lungo transetti della biocostruzione. In particolare, il prestatore d’opera dovrà: • garantire supporto tecnico operativo durante i monitoraggi della biocostruzione seguendo le indicazioni dei referenti; • produrre una relazione descrittiva delle operazioni svolte. |
23/03/2023 |
30/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 3 del 21.03.2023
|
“Data management del sistema di sorveglianza PASSI e analisi dei dati 2023” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 5 del 21.03.2023
|
“Data management e analisi dei dati relativi al sistema di sorveglianza Influnet” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 8 del 21.03.2023
|
“Predisposizione di programma pilota per la sorveglianza delle infezioni della ferita chirurgica” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 9 del 21.03.2023
|
“Analisi dei dati relativi al registro di implantologia protesica ortopedica e validazione attraverso l’archivio delle schede di dimissione ospedaliera” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 10 del 21.03.2023
|
“Attività connesse all’avvio del Registro di Protesi Mammaria” nell’ambito del Progetto denominato “OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA”. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |
Dipartimento Interdisciplinare di Medicina |
Indagine conoscitiva n. 11 del 21.03.2023
|
“Monitoraggio microbiologico delle acque potabili” nell’ambito del Progetto denominato “Monitoraggio microbiologico delle acque potabili alla luce della Nuova Direttiva Europea 2020/2184” finanziato dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale. |
21/03/2023 |
28/03/2023 |