Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione, D.D.38/2023

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2023-03-10 23:55:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice ed in base allo schema di cui all’unito allegato A e disponibile sul seguente link: http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/, dovrà essere intestata alla Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, via Crisanzio, n. 42 – 70121, indicando nell’oggetto “domanda partecipazione Avviso selezione pubblica emesso con D.D. n. 38/2023 cod Esperto in Project Management e nella gestione di progetti finanziati dal Programma Erasmus +e trasmessa entro e non oltre il giorno 10.03.2023, secondo una delle seguenti modalità:

a. a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica protocollo.forpsicom@uniba.it
b. a mezzo posta certificata da inviare a direttore.forpsicom@pec.uniba.it

La domanda deve essere:
firmata digitalmente, così come tutti i documenti allegati in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, come da normativa vigente, come non sottoscritti;
oppure
sottoscritta in modo autografo, così come tutti i documenti allegati in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato pdf e quindi inviate.

Elementi di valutazione della candidatura

La selezione sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice sulla base della valutazione  comparativa dei curricula professionali e colloquio; i criteri per la valutazione dei titoli sono indicati nel  prospetto di seguito indicato:

 TITOLI: per un massimo di 50 punti così assegnati

 VOTO DI LAUREA (fino a 10 punti)

- Da 103 a 105: 3 punti

- Da 106 a 108: 5 punti

- Da 109 a 110: 7 punti

- 110 e lode:10 punti

TITOLI POST LAUREA (fino a 15 punti)

- Master di primo livello (Bachelor) o corso di   perfezionamento (1 punto per titolo) 

- Master di secondo livello (MSc) (4 punti per titolo)

TITOLI ED ESPERIENZA PROFESSIONALE  (fino a 25 punti)

-  Pregressa e comprovata esperienza di Project Management in progetti internazionali finanziati da fondi europei a gestione diretta  private (fino ad un massimo di 5 punti) 

-  Pregressa e comprovata esperienza del candidato in progetti internazionali (Erasmus su tutti) su tematiche socio-educative ed economiche (fino ad un massimo di 5 punti) 

-  Pregressa e comprovata esperienza nel management di progetti europei, afferenti la cooperazione internazionale in ambito socio-economico, culturale ed economico (fino ad un massimo di 5 punti) 

- Partecipazione ad attività di ricerca o advisory in ambito socio-economico espletate per enti pubblici e/o società private (fino ad un massimo di 10 punti)

COLLOQUIO: Fino a 50 punti

 Il colloquio sarà volto ad accertare la conoscenza dei temi oggetto del contratto alla loro attitudine a svolgere, seppure con il coordinamento esterno del Dipartimento, il lavoro in team e con capacità di interagire in ambiente internazionale.

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione DD.48/2023
Nominativi componenti della Commissione Prof.ssa Alessia SCARINCI Presidente Prof. Alberto FORNASARI Componente Prof.ssa Stefania Massaro Componente Dott.ssa Angela SANTULLI Segretario
File decreto di nomina Commissione PDF document decreto 48 commissione Gemma.pdf — Documento PDF, 265 KB

Profili ricercati

Esperto in Project Management e nella gestione di progetti finanziati dal Programma Erasmus +, con particolare competenza nella gestione della rendicontazione e controllo della eleggibilità delle spese; nella redazione della reportistica di progetto; nella gestione dei rapporti con i partner e con l’Agenzia Nazionale, nell’organizzazione e coordinamento della comunicazione e disseminazione dei risultati di progetto. 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 26 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione
  •  Supporto nella fase di avvio del progetto, nell’implementazione delle attività previste, nello stato di avanzamento delle attività, con elaborazione dei documenti di lavoro (metodologie, strumenti di analisi, allegati) e reportistica pertinente (timesheet, preparazione dei web meeting online, rapporti e documenti) utile a fini rendicontali;
  • Supporto e revisione della reportistica intermedia e finale di progetto;
  • Supporto al coordinamento dei rapporti con i partner di progetto;
  • Supporto organizzazione meeting di progetto;
  • Verifica eleggibilità delle spese e gestione budget;
  • Gestione delle fasi di rendicontazione e degli adempimenti connessi (verifica della documentazione di spesa raccolta dei partner, supporto all’elaborazione dei report di rendicontazione economico/finanziaria, caricamento in piattaforma).
Requisiti per la partecipazione

Per l’ammissione alla procedura selettiva è necessario possedere i seguenti requisiti:

• Laurea magistrale (nuovo ordinamento) o quadriennale (vecchio ordinamento) ambito Giuridico-Politico-Sociale, con particolare e specifica attenzione alle relazioni internazionali, alle scienze politiche (profilo internazionale e comunitario) ed alla conoscenza del diritto sovranazionale, comunitario e internazionale.

• Minimo 10 anni di esperienza in progettazione e coordinamento di progetti europei finanziati da programmi europei diretti

Inoltre, per l’ammissione alla selezione, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
- non aver riportato condanne penali che escludono dall’elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, I comma, lettera
d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
- idoneità fisica a svolgere le prestazioni oggetto della collaborazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti civili e politici;
- insussistenza di vincoli di coniugio o di parentela o di affinità entro il quarto grado con il personale in servizio presso il Dipartimento Scienze della formazione, psicologia, comunicazione;
I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- i cittadini stranieri appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello sopra citato in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31 agosto 1933, n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione.
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande pena l’esclusione dalla selezione.

Graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori / Approvazione atti
DD.62/2023 Vincitore/i:
  • Boffi Andrea
File
Profili ricercati

Indagine conoscitiva
Data di emanazione del bando
2023-03-02 11:30
Data di termine per la presentazione delle domande
2023-03-10 23:55
File decreto PDF document Bando Gemma.pdf — Documento PDF, 363 KB
Allegati al bando
Allegato B - Dichiarazione sostituva di certificazione
Allegato F- Codice di comportamento Uniba
Allegato A - Modello domanda
Allegato C- Dichiarazione sostizione atto di notorietà
Allegato D- Informativa privacy + consenso
Allegato E- Codice di comportamento Dipendenti Pubblici
pubblicato il 02/03/2023 ultima modifica 14/03/2023

Azioni sul documento