Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione, D.D.38/2023
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2023-03-10 23:55:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | |
---|---|
Sede di servizio | |
Modalita di presentazione della domanda |
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice ed in base allo schema di cui all’unito allegato A e disponibile sul seguente link: http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/, dovrà essere intestata alla Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, via Crisanzio, n. 42 – 70121, indicando nell’oggetto “domanda partecipazione Avviso selezione pubblica emesso con D.D. n. 38/2023 cod Esperto in Project Management e nella gestione di progetti finanziati dal Programma Erasmus +e trasmessa entro e non oltre il giorno 10.03.2023, secondo una delle seguenti modalità: a. a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica protocollo.forpsicom@uniba.it La domanda deve essere: |
Elementi di valutazione della candidatura |
La selezione sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice sulla base della valutazione comparativa dei curricula professionali e colloquio; i criteri per la valutazione dei titoli sono indicati nel prospetto di seguito indicato: TITOLI: per un massimo di 50 punti così assegnati VOTO DI LAUREA (fino a 10 punti) - Da 103 a 105: 3 punti - Da 106 a 108: 5 punti - Da 109 a 110: 7 punti - 110 e lode:10 punti TITOLI POST LAUREA (fino a 15 punti) - Master di primo livello (Bachelor) o corso di perfezionamento (1 punto per titolo) - Master di secondo livello (MSc) (4 punti per titolo) TITOLI ED ESPERIENZA PROFESSIONALE (fino a 25 punti) - Pregressa e comprovata esperienza di Project Management in progetti internazionali finanziati da fondi europei a gestione diretta private (fino ad un massimo di 5 punti) - Pregressa e comprovata esperienza del candidato in progetti internazionali (Erasmus su tutti) su tematiche socio-educative ed economiche (fino ad un massimo di 5 punti) - Pregressa e comprovata esperienza nel management di progetti europei, afferenti la cooperazione internazionale in ambito socio-economico, culturale ed economico (fino ad un massimo di 5 punti) - Partecipazione ad attività di ricerca o advisory in ambito socio-economico espletate per enti pubblici e/o società private (fino ad un massimo di 10 punti) COLLOQUIO: Fino a 50 punti Il colloquio sarà volto ad accertare la conoscenza dei temi oggetto del contratto alla loro attitudine a svolgere, seppure con il coordinamento esterno del Dipartimento, il lavoro in team e con capacità di interagire in ambiente internazionale. |
Note |
Decreto di nomina della commissione | |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione | |
File decreto di nomina Commissione |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 26 Mese/i | Prendere visione del decreto allegato al presente bando. |
Oggetto della prestazione | |||
|
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Per l’ammissione alla procedura selettiva è necessario possedere i seguenti requisiti: • Laurea magistrale (nuovo ordinamento) o quadriennale (vecchio ordinamento) ambito Giuridico-Politico-Sociale, con particolare e specifica attenzione alle relazioni internazionali, alle scienze politiche (profilo internazionale e comunitario) ed alla conoscenza del diritto sovranazionale, comunitario e internazionale. • Minimo 10 anni di esperienza in progettazione e coordinamento di progetti europei finanziati da programmi europei diretti Inoltre, per l’ammissione alla selezione, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: |
|||
Graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori / Approvazione atti | |||
DD.62/2023 |
Vincitore/i:
|
Indagine conoscitiva |
|
---|---|
Data di emanazione del bando |
2023-03-02 11:30
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
2023-03-10 23:55
|
File decreto |