Dipartimento di Medicina veterinaria, D.D. 64/2025

Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento di Medicina Veterinaria
Modalita di presentazione della domanda

Per la partecipazione alla selezione gli interessati dovranno presentare apposita domanda, redatta secondo

il modello allegato al presente bando (allegato A), entro e non oltre il termine del 22 luglio 2025, a pena di esclusione.

La domanda indirizzata al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria, debitamente firmata, pena esclusione, riportante sulla busta la dicitura “Selezione per l’attribuzione di n. 6 assegni di tutorato didattico - cod.64/2025, unitamente alla documentazione ritenuta utili ai fini della selezione, potrà essere:

  • presentata direttamente, entro e non oltre il 22 luglio 2025, presso l’U.O. Servizi generali, logistica e supporto informatico del Dipartimento di Medicina Veterinaria, Strada provinciale 62 per Casamassima, Km 3,00 – Valenzano (orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; nel giorno di martedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:00);
  • trasmessa, entro e non oltre il 22 luglio 2025, per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dimev@pec.uniba.it, utilizzando una delle seguenti modalità:
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;

tramite posta elettronica certificata (PEC) o e-mail ordinaria, mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato PDF.

Ai sensi dell’art. 3, comma 2, del DPCM n. 38524 del 6.05.2009, per i cittadini che utilizzano il servizio di PEC, l’indirizzo valido ad ogni effetto giuridico, ai fini dei rapporti con le pubbliche amministrazioni, è quello espressamente rilasciato ai sensi dell’art. 2, comma 1, dello stesso DPCM.

Per le domande spedite con PEC farà fede la data d’invio della stessa.

Per l’invio telematico della documentazione da allegare alla domanda dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf (ridotto). Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc. xls, etc.). Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file.

Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: “Selezione per l’attribuzione di n. 6 assegni di tutorato didattico cod.64/2025 Invio domanda ed allegati.

Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 Mb. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “Selezione per l’attribuzione di n. 6 assegni di tutorato didattico - cod.64/2025 Integrazione invio domanda ed allegati numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11.2.2005, n. 68.

Non sarà presa in considerazione l’eventuale documentazione presentata o spedita dopo il termine di scadenza per la presentazione delle domande.

Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

  • nome, cognome e codice fiscale;
  • luogo e data di nascita;
  • cittadinanza;
  • l’indirizzo di posta elettronica e/o il numero di telefono;
  • di essere regolarmente iscritto ad un Corso di Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • di essere disponibili a svolgere le attività di tutorato didattico previste dal presente bando nei tempi e nei modi che saranno concordati con il Referente del Dipartimento;
  • di non svolgere attività di Tutorato, consulenza, assistenza, con strutture private che preparano alla carriera universitaria e/o ad altre attività di tutorato in corso di svolgimento presso l’Ateneo di Bari.

L’amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni a seguito di inesatte indicazioni di recapito, o da mancata o tardiva comunicazione di variazione di tali dati, da parte dei candidati.

Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione:

  • autocertificazione o copia conforme di documentazione, attestante l’iscrizione ad un Corso di Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
  • curriculum vitae et studiorum;
  • elenco della documentazione allegata;
  •  documentazione ritenuta valida ai fine della selezione (mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, e/o in originale, e/o in copia autenticata e/o mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio).
  • copia di un documento di identità o riconoscimento in corso di validità;
  • copia fotostatica del codice fiscale.

A norma dell’art. 39, comma 1, del DPR 445/2000, alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione comporterà l’inammissibilità della domanda.

A norma del DPR 445/2000, tali dichiarazioni comportano assunzione di responsabilità in caso di false attestazioni o dichiarazioni mendaci.

Elementi di valutazione della candidatura

La Commissione per la valutazione dei titoli avrà a disposizione un punteggio massimo di 50 punti.

Saranno valutati i titoli riportati nella seguente tabella.

 

1

Per il voto di conseguimento del diploma di laurea, fino ad un massimo di 10 punti, come di seguito specificato:

voto finale pari a 110/110 e lode: punti 10;

voto finale pari a 110/110: punti 9;

voto finale tra 106/110 e 109/110: punti 8;

voto finale tra 100/110 e 105/110: punti 7;

voto finale tra 95/110 e 99/110: punti 6;

voto finale tra 90/110 e 94/110: punti 5;

voto finale tra 85/110 e 89/110: punti 4;

voto finale tra 80/110 e 84/110: punti 3;

voto finale tra 72/110 e 79/110: punti 2;

voto finale tra 66/110 e 71/110: punti 1.

 

2

Per ulteriori titoli accademici, fino ad un massimo di 10 punti, come di seguito specificato:

per precedente Dottorato di ricerca: punti 3;

per diploma di Specializzazione universitaria: punti 3;

per ciascun master universitario II° liv.: punti 2;

per ciascun master universitario I° liv.: punti 1;

per ciascun corso di perfezionamento e/o alta formazione: punti 0,5.

 

3

Per attività didattiche o scientifiche presso Enti pubblici o privati, fino ad un massimo di 5 punti.

4

Per precedenti attività di tutorato per attività didattiche integrative, propedeutiche e di recupero, fino ad un massimo di 5 punti.

5

Per precedenti attività di tutorato (informativo, studenti senior, etc.), fino ad un massimo di 5 punti.

6

Per la frequenza di Corsi di formazione per l’innovazione nella didattica e/o ricerca, fino ad un massimo di 10 punti.

7

Per l’attribuzione di incarichi di insegnamento, fino ad un massimo di 5 punti.

Note

Profili ricercati

Tutorato Didattico 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
6 Didattico 100 Ore Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Attività di Tutorato didattico, da 100 ore, nell’ambito del Progetto Nazionale di Orientamento e Tutorato (POT) “OrientaVET: attività di orientamento e tutorato a supporto dello studente” Azione B – Attività di tutoratoCUP: J41I23000490006, a supporto degli studenti iscritti presso il Corso di studio in Medicina Veterinaria (LM42) attivato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e, in particolare, per le attività didattiche previste nel Semestre filtro.

Requisiti per la partecipazione

Requisito di partecipazione alla selezione è la regolare iscrizione a Corsi di Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Non possono partecipare alla selezione coloro che svolgano attività di tutorato, consulenza, assistenza, con strutture private che preparano alla carriera universitaria e/o ad altre attività di tutorato in corso di svolgimento presso l’Ateneo di Bari.

Profili ricercati

Data di emanazione del bando
2025-07-04 08:50
Data di termine per la presentazione delle domande
2025-07-22 23:55
File decreto PDF document Bando selezione assegni di tutorato didattico.pdf — Documento PDF, 372 KB
Allegati al bando
Dichiarazione sostitutiva certificazione
Allegato A
Dichiarazione sostitutiva Atto notorio
pubblicato il 04/07/2025 ultima modifica 04/07/2025

Azioni sul documento