Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: societa', ambiente, culture, D.D. n. 71/2025 del 16 aprile 2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto lunedì 28 aprile 2025 12:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento Jonico
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo l’allegato A al presente bando, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 8, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture – Via Duomo, 259 – 74123 TARANTO e con l’indicazione Selezione pubblica Decreto del Direttore n. 71/2025 del 16 aprile 2025 dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata segreteria.djsge@pec.uniba.it. Si precisa che il predetto indirizzo è abilitato a ricevere mail anche da account di posta elettronica non certificata, utilizzando una delle seguenti modalità:

  • accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;
  • mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato PDF.

 

Resta inteso che il recapito della PEC rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile.

 

Per l’invio telematico dei documenti dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato Pdf.

Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare la capacità massima della PEC, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “Integrazione invio domanda - Selezione pubblica Decreto del Direttore n. 71/2025 del 16 aprile 2025 numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68.

 

La PEC dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 28 aprile 2025.

La domanda deve essere firmata dal concorrente a pena di esclusione dalla procedura selettiva.

 

Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla selezione pubblica stessa:

  1. cognome e nome;
  2. data e luogo di nascita;
  3. il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
  5. di non aver riportato condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e passivo e di non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, il comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
  6. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  7. di essere in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 6 del In particolare, per quanto riguarda il titolo di studio di cui all’art. 6, il candidato dovrà indicare la data di conseguimento del predetto titolo di studio, l’Università presso il quale è stato conseguito, nonché la votazione riportata.

I cittadini degli stati membri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

  1. di prestare o non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni;
  2. di avere l’idoneità fisica alla collaborazione. I concorrenti portatori di handicap, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario per poter sostenere il colloquio;
  3. la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando.

Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla Segreteria di Direzione del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture;

  1. di essere consapevole della veridicità della domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del P.R. 28.12.2000, n. 445, in caso di false dichiarazioni.

Ove il prestatore risultasse dipendente di Amministrazione Pubblica deve essere preventivamente acquisita, ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 l’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza.

La richiesta di nulla osta deve essere allegata alla domanda di partecipazione.

Il presente bando non vincola il Dipartimento all’affidamento dell’incarico.

Elementi di valutazione della candidatura

La selezione sarà effettuata da una Commissione appositamente nominata dal Direttore del Dipartimento nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia. Al termine dei propri lavori, essa redigerà un verbale contenente i criteri di valutazione e la graduatoria di merito dei candidati, ottenuta sulla base della valutazione dei titoli presentati.

 

La Commissione, per la valutazione dei candidati, avrà a disposizione 50 punti riservati ai titoli così ripartiti:

 

  • Voto di laurea: fino a 15 punti così ripartiti:

-101/103-3 punti;

-104/106-6 punti;

-107/109-9 punti;

-110 – 12 punti;

-110 e lode – 15 punti.

 

  • Ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione fino a 15 punti: così ripartiti:
  • Dottorato – 6 punti;
  • Altre lauree magistrali oltre il titolo di accesso – 4 punti;
  • Master universitari (I e II livello) – 3 punti;
  • Corsi di perfezionamento – 2 punti.

 

  • Comprovata e documentata esperienza nel settore di attività oggetto del contratto fino a 15 punti.
  • Pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto fino a 5 punti.

 

La commissione avrà inoltre a disposizione 50 punti riservati al colloquio durante il quale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.

 

La Commissione esaminatrice nella riunione preliminare, previa dichiarazione dei singoli componenti della insussistenza delle cause di incompatibilità e di assenza di conflitto di interessi, prima di procedere all’esame dei titoli, definisce i criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle succitate categorie.

Per ogni candidato, la Commissione esaminatrice deve analiticamente riportare i titoli valutati ed il punteggio ad essi attribuito.

Al termine della riunione dedicata alla valutazione dei titoli, la Commissione esaminatrice forma l’elenco dei candidati con l’indicazione dei punti da ciascuno riportati e provvede alla pubblicazione sul sito web dell’Università degli Studi di Bari http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro.

 

Il colloquio, che verterà sugli argomenti oggetto del contratto, si intende superato se il candidato consegue una valutazione minima di almeno 35/50.

 

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione D.D n.80/2025 del 29/04/2025
Nominativi componenti della Commissione Prof.ssa Adriana Schiedi-Presidente Prof. Pierluca Massaro-Componente Dott. Pierluca Turnone-Componente Dott. Domenico Vizzielli - Segretario Prof.ssa Anna Civita- Supplente Dott. Vincenzo Nunzio Scalcione- Supplente
File decreto di nomina Commissione PDF document Nomina Commissione PRIAMO 71.pdf — Documento PDF, 63 KB

Profili ricercati

Bando D.D. n. 71/2025 del 16 aprile 2025 di SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA OCCASIONALE/PROFESSIONALE PER LE ESIGENZE DEL PROGETTO DI RICERCA P.R.I.A.M.O. – Patti di comunità “Intelligenti per favoRire un programma Interdisciplinare di digitAl mentoring per giOvani NEET (migranti) del Sud Italia 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 7 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Ricerca quali-quantitativa e definizione di un programma di azioni “intelligenti” sostenute da metodi pedagogici innovativi; sviluppo e stipula di patti educativi di comunità e di protocolli di intesa interuniversitari volti a circoscrivere l’impegno che la rete dei partner intende assumere nei riguardi della collettività ionica per prevenire e contrastare la povertà educativa e digitale di giovani (11-17 anni) e migranti (NEET).

Requisiti per la partecipazione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Laurea

Diploma di Laurea conseguito precedentemente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 e del DM 270/2004

Ovvero:

Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99

 

Ovvero:

Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04

 

Pedagogia

Scienze dell’educazione

LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua

LM 85 Scienze Pedagogiche

LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Filosofia

Filosofia

LM-78 Scienze filosofiche

Psicologia

Psicologia

LM-51 Psicologia

Sociologia

Sociologia

LM-88 Sociologia e ricerca sociale

 

-     Comprovata e certificata esperienza inerente alle prestazioni oggetto del contratto da produrre unitamente alla domanda di partecipazione;

-     Buona conoscenza della lingua inglese da accertare durante il colloquio;

-     non aver riportato condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, I comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;

- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Saranno ammessi alla selezione anche i familiari dei cittadini dell’Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

-  idoneità fisica alla collaborazione.

Il Dipartimento ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della selezione pubblica, in base alla normativa vigente;

- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;

- godimento dei diritti civili e politici;

- insussistenza di vincoli di parentela o di affinità entro il quarto grado con il personale in servizio presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture.

 

I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:

- godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;

- essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.

I cittadini stranieri appartenenti ad altri Stati membri dell’Unione Europea dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello sopra citato in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31 agosto 1933, n. 1592. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.

I cittadini stranieri devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

 

È in ogni caso escluso dalle selezioni il personale di ruolo delle Università, degli Osservatori astronomici astrofisica e vesuviano, degli enti pubblici e delle istituzioni di ricerca di cui all’art. 8 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993 n. 593, e successive modificazioni ed integrazioni, dell’ENEA e dell’ASI.

In ogni caso il contraente non potrà assumere, contemporaneamente, più di un incarico presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

I concorrenti sono ammessi con riserva alla procedura selettiva.

L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti. In tal caso le difformità riscontrate rispetto a quanto dichiarato nella domanda verranno segnalate all’autorità giudiziaria.

pubblicato il 16/04/2025 ultima modifica 29/04/2025

Azioni sul documento