Dipartimento di Scienze politiche, D.D. n. 15 del 22/02/2024

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2024-03-08 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Politiche
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo le previsioni del presente articolo (Allegato A) e corredata dei titoli e documenti di cui al successivo articolo, deve essere inviata al Dipartimento di Scienze Politiche entro e non oltre le ore 12:00 dell’08/03/2024. 

La domanda debitamente firmata, pena esclusione, potrà essere spedita:

  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa; documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner. 

Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati non direttamente modificabili, preferibilmente in formato pdf (ridotto). Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc. xls, etc.).

Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: “Richiesta di partecipazione alla selezione per l'attività di docenza - D.D. n. 15 del 22/02/2024”.

Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 Mb. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “Integrazione richiesta di partecipazione alla selezione per l'attività di docenza - D.D. n. 15 del 22/02/2024” numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68.

La PEC del Dipartimento è aperta a ricevere anche da e-mail ordinarie.

Elementi di valutazione della candidatura

La presente selezione è per titoli.

La Commissione, nella riunione preliminare da tenersi prima della valutazione, stabilirà i criteri per la valutazione delle esperienze professionali.

Costituiscono elementi valutabili:

 

  • Ulteriori insegnamenti, oltre i due richiesti come requisiti di ammissione, nel Settore Scientifico Disciplinare coerente con le tematiche oggetto del contratto, in un Corso di Studi universitario;
  • Pubblicazioni pertinenti con le finalità oggetto del contratto;
  • Ulteriori esperienze professionali di docenza sulle tematiche pertinenti con le finalità dei Corsi Valore PA, oltre le n. 6 richieste per l’ammissione, con enti pubblici o privati. 

Il punteggio riservato ai titoli è di 50 punti assegnabili con le seguenti indicazioni: 

  • fino ad un massimo di 30 punti per ulteriori insegnamenti nel Settore Scientifico Disciplinare coerente con le tematiche oggetto del presente contratto, in un Corso di Studi universitario;
  • fino ad un massimo di 5 punti per le pubblicazioni;
  • fino a un massimo di 15 punti per esperienze professionali di docenza sulle tematiche pertinenti con le finalità dei Corsi Valore PA.
Note

Profili ricercati

Attività di docenza Corsi di formazione Valore PA 2023 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Didattico 4 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Attività di docenza, in materie giuslavoristiche per le esigenze didattiche dei quattro corsi di formazione Valore PA 2023 presentati dal Dipartimento di Scienze Politiche

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento di n. 1 contratto di lavoro autonomo di cui al presente bando, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea;

2) non aver riportato condanne penali;

3) godimento dei diritti civili e politici;

4) titolo di studio: Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza o Scienze Politiche,  o titolo equipollente;

5) titolarità per un biennio accademico di un insegnamento nel Settore Scientifico Disciplinare coerente con le tematiche oggetto del contratto, in un Corso di Studi universitario;

6) minimo n. 6 esperienze professionali di docenza sulle tematiche pertinenti con l’oggetto del contratto svolte presso una Università italiana;

7) insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:

  1. a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
  2. b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
  3. c) adeguata conoscenza della lingua italiana.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione.

Per i concorrenti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e dichiarati equipollenti ai corrispondenti titoli italiani, l’equipollenza dovrà sussistere in data non successiva alla scadenza stabilita per la presentazione della domanda.

I candidati sono ammessi con riserva alla selezione.

L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

pubblicato il 22/02/2024 ultima modifica 22/02/2024

Azioni sul documento