Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.), DD. 140/2024

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2024-06-03 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione professionale
Sede di servizio
Modalita di presentazione della domanda

Per la partecipazione alla selezione il candidato dovrà produrre apposita domanda, redatta su carta libera ed in base allo schema di cui all’unito allegato A, disponibile su sito web dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Via G. Amendola n. 165/A – 70126 Bari.

Essa va presentata telematicamente, a mezzo posta certificata e non, al Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. all’indirizzo PEC: disspa@pec.uniba.it, indicando all’oggetto: “Partecipazione selezione Bando D.D. n. __ del ____”.

L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando sul sito web Uniba http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro  ed affisso all’Albo Pretorio OnLine Uniba: http://www.uniba.it/ateneo/albo-pretorio/albo-pretorio-on-line 

Nel caso il termine di scadenza coincida con un giorno festivo esso sarà prorogato alle ore 12,00 del primo giorno lavorativo successivo.

Farà fede la data di arrivo apposta dall’Ufficio Protocollo del Dipartimento. Resta inteso che il recapito della PEC rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile.

Per qualunque chiarimento si prega di contattare la Sig.ra Lisa Verroca al num. 342 1058506.

Gli aspiranti dovranno specificare nella domanda di ammissione alla selezione il contratto per il quale intendono partecipare, indicando specificamente il relativo profilo professionale.

La domanda dovrà essere firmata dall’interessato.

Ai sensi dell’art. 39 - comma 1 -  del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, ma all’istanza dovrà essere allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore.

Nella domanda i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:

  1. cognome e nome;
  2. data e luogo di nascita;
  3. cittadinanza posseduta;
  4. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extra-Europei devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
  5. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l’Autorità Giudiziaria che l’ha emessa;
  6. di essere in possesso del titolo di studio richiesto di cui all’art. 6 p. 5, con l’indicazione della data di conseguimento, dell’Università/Istituto presso cui è stato conseguito nonché della votazione riportata. I cittadini stranieri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  7. di prestare o non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni;
  8. la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla segreteria del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, dell’Università degli Studi di Bari non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

Elementi di valutazione della candidatura

Per la valutazione dei titoli, la Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 50 punti così ripartiti:

  • Titolo di studio in ragione del voto di maturità Fino ad un massimo di 5 punti
    • 1 punti per il voto di diploma fino a 90
    • 3 punti per il voto di diploma fino a 94
    • 5 punti per il voto di diploma fino a 100
  • Altre esperienze lavorative (prodotti) nel settore di attività del contratto  Fino ad un massimo di 40 punti 
  • Altri titoli inerenti alle attività oggetto del contratto Fino ad un massimo di 5 punti 

La valutazione si intenderà superata se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35/50.

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione DD. 157/2024
Nominativi componenti della Commissione Prof. Pietro Santamaria, Professore ordinario, Presidente della Commissione Prof. Angelo Signore, Professore associato, Componente Dott. Massimiliano Renna, Ricercatore, Componente Dott.ssa Barbara De Ruggieri, PTA, Cat. D, Segretario
File decreto di nomina Commissione PDF document DD 157 del 05_06_2024 Nomina Commissione Bandi DD. 139_140_2024.pdf — Documento PDF, 379 KB

Profili ricercati

Veg2_profilo professionale: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 15 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

“Creazione di progetti comunicativi innovativi basati sull’utilizzo di prodotti audio-video, social network, ecc., nonché con l’utilizzo di mezzi comunicativi più tradizionali che illustrino l’attività e/o i risultati ottenuti durante l’esecuzione del progetto, come la preparazione di testi informativi a tema:

  1. Progetto grafico e realizzazione esecutivi dei materiali di comunicazione: Creazione di strumenti di comunicazione tangibili come poster, locandine, pieghevoli, brochure, pannelli per esposizioni, roll-up, cartoline e segnalibri, annunci stampa per riviste specializzate o quotidiani. Tutti questi materiali devono rispettare coerenza visiva. Sarano realizzati almeno: n. 5 poster 70x100 cm e successivi 20 adattamenti; n. 5 pieghevoli 29,7x21 cm piegati a 3 ante formato chiuso 10x21 cm; n. 2 brochure riepilogative dei risultati 42x29,7 cm a 2 ante formato chiuso 21x 29,7 cm; n. 2 rollup 85x200 cm; n. 5 cartolina 10x15 cm e successivi 10 adattamenti; n. 5 segnalibri 4x15 cm e successivi 10 adattamenti; n. 2 annunci stampa formato da definire; n. 5 pannelli per esposizione 100x194 cm e successivi 10 adattamenti; n. 5 pannello per esposizione 200x194 cm e successivi 10 adattamenti; pacchetti eventi (a seconda del numero di eventi da comunicare) composti da locandine, immagini web per comunicazione sui canali social, inviti cartacei e elettronici, rollup e altri materiali da concordare.

Di ogni materiale elencato dovranno essere forniti: bozze, verifica, modifiche e correzioni, bozza definitiva per approvazione e pubblicazione, realizzazione del materiale esecutivo per la stampa, realizzazione del materiale esecutivo per la pubblicazione

  1. Progetto e realizzazione esecutivi per la stampa di materiali gadget: Progetto e esecutivi per la produzione di gadget come borse, cappellini e t-shirt. Questi articoli promozionali portano con sé il marchio e l'immagine del progetto, contribuendo alla sua visibilità e riconoscibilità. Progetto e realizzazione degli esecutivi a seconda del tipo e del numero dei gadget individuati (shopper, cappellini, t-shirt…).
  2. Progetto e realizzazione esecutivi per la stampa del packaging delle buste per i semi: Progettazione e realizzazione del packaging per buste contenenti semi.
  3. Direzione artistica prodotti video: Aspetto visivo di dieci produzioni video rispecchiando l'identità del Progetto.
  4. Direzione artistica sito web: supervisione degli aspetti visivi del sito web del Progetto.
  5. Progetto e realizzazione del libro “Raccolta dei PAT”. Libro sui prodotti agroalimentari tradizionali di Puglia; formato 21x29,7 cm chiuso - ± pag. 160 + copertina - ± n. 300 immagini da trattare Progetto grafico interno Progetto grafico copertina Illustrazioni. Formato per la stampa: Raccolta dati. Analisi dei contenuti. Realizzazione e reperimento materiale fotografico. Elaborazione elettronica del materiale fotografico e fotoritocco (± n° 300 immagini). Impaginazione. Fornitura bozze, verifica, modifiche e correzioni. Fornitura bozza definitiva per approvazione e pubblicazione. Realizzazione del materiale esecutivo per la stampa. Ebook formato Pdf: Adattamento di circa ± n° 300 immagini per il formato elettronico. Adattamento dei contenuti testuali per il formato elettronico. Analisi e progetto delle dinamiche di navigazione del documento elettronico. Realizzazione link e collegamenti per la navigazione. Fornitura bozze, verifica, modifiche e correzioni, verifica collegamenti ipertestuali e link. Fornitura bozza definitiva per approvazione e pubblicazione. Realizzazione del materiale esecutivo per la pubblicazione”
Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati Extra-Europei;
  2. di non aver riportato condanne penali;
  3. godimento dei diritti civili e politici;

  1. idoneità fisica alla collaborazione. Il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della procedura selettiva, in base alla normativa vigente;
  2. titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  3. esperienza documentata di almeno 5 anni nel ruolo richiesto con contratto di lavoro dipendente o di collaborazione continuativa o di libera professione presso Studi professionali e agenzie di comunicazione, design, grafica e pubblicità, seguendo in autonomia lo sviluppo dei progetti creativi assegnati

 

I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extra-Europei devono possedere i seguenti requisiti:

  1. godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
  2. essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana;
  3. adeguata conoscenza della lingua italiana.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

Per i concorrenti in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti ai corrispondenti titoli italiani, l’equipollenza dovrà sussistere in data non successiva alla scadenza stabilita per la presentazione della domanda.

I concorrenti sono ammessi con riserva alla procedura selettiva.

L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

Graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori / Approvazione atti
DD. 178/2024 Vincitore/i:
  • COTA Vincenzo
File

Azioni sul documento

published on 23/05/2024 ultima modifica 05/06/2024