Dipartimento di Medicina veterinaria, DD. N° 282/2020
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 11/01/2021 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Prestazione occasionale |
---|---|
Modalita' di presentazione della domanda |
Gli aspiranti che intendono partecipare alla selezione devono allegare alla domanda (Allegato 1), anche in “fotocopia”: a. un attestato del conseguimento del titolo b. curriculum vitae et studiorum, sottoscritto dal candidato, redatto in conformità al vigente modello europeo; c. documenti e titoli riferibili alla documentata attività ed esperienza d. l’Allegato 2: Informativa sul trattamento dei dati personali sottoscritto per consenso. É possibile altresì produrre, in luogo del titolo una dichiarazione sostitutiva della normale certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, ovvero una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 dello stesso decreto. I titoli dei quali i candidati richiedono la valutazione devono essere prodotti entro il termine di scadenza stabilito per la presentazione delle domande e devono essere pertinenti all’oggetto della collaborazione. La suddetta domanda dovrà pervenire a questo Dipartimento, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione comparativa, entro e non oltre il ventinovesimo giorno a partire da quello di affissione del presente bando all’Albo ufficiale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e, pertanto, la scadenza di presentazione della domanda risulta essere: 11/01/2021, ore 12:00. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno al Dipartimento oltre il termine indicato, anche se inoltrate entro il termine. Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando. La domanda dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: A tal fine farà fede la data e l’ora di trasmissione della domanda stessa. Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per ogni disguido derivante da omesse o inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, nonché da mancata o tardiva comunicazione della variazione di recapito indicato nella domanda. La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dall’interessato. Ai sensi dell’art. 39 – comma 1 – del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica firmata di un documento d’identità, in corso di validità, del candidato.
|
Elementi di valutazione della candidatura |
La valutazione, dei soli titoli, verrà svolta da un’apposita Commissione nominata con provvedimento del Direttore del Dipartimento e presieduta dal Responsabile Scientifico del progetto. La Commissione valuterà i curricula disponendo di un punteggio massimo di 50 punti. Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti:
La valutazione si intenderà superata se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35/50. Nelle medesime forme previste per la pubblicazione di questo bando saranno resi pubblici i risultati del punteggio dei titoli.
|
Decreto di nomina della commissione | D.D. n° 2_2021 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Prof. Pasquale De Palo Professore ordinario, presidente della Commissione. Prof. Aristide Maggiolino Ricercatore, Componente. Dott. Francesco Giannico Cat. D, Componente. Dott.ssa Anita Ingenni Cat. C, segretario. |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 6 Mese/i | 6000.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Azioni di monitoraggio della diversità genetica per l’ottimizzazione della gestione della popolazione di asini di Martina Franca |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Sono richiesti i seguenti requisiti per la partecipazione: 1) Cittadinanza italiana, di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati Extraeuropei; 2) non aver riportato condanne penali; 3) godimento dei diritti civili e politici; 4) titolo di studio: Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria e Abilitazione alla professione di medico Veterinario; 5) Abilità nell’approccio e contenimento di equidi. Abilità nel prelievo ematico negli equidi. Competenza nella corretta gestione dei campioni biologici; 6) Esperto in prelievi di fluidi biologici ed altre matrici da equidi.; 7) Possessore di patente B e automunito. I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extraeuropei devono possedere i seguenti requisiti: a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza; b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | D.D. n. 255_2020 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
14/12/2020 13:45
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
11/01/2021 12:00
|
File decreto |
![]() |
Allegato 2 |
Allegato 1 |