Dipartimento di Matematica, D.D. 10/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto mercoledì 26 febbraio 2025 12:00 salvo rettifica.

Bacheca avvisi

La Commissione si è riunita in data 19 marzo 2025:

Pubblichiamo gli esiti della valutazione comparativa nella seguente graduatoria provvisoria, elencando i candidati in ordine alfabetico:

1. Natalino BORGIA

2. Alessandro CANNONE

3. Niccolò MALDERA

4. Giuseppe Mario RAGO

Pubblichiamo in data 28 marzo 2025 la graduatoria definitiva con il Decreto n.14/2025 di Approvazione degli atti.

Tipologia contrattuale Collaborazione coordinata e continuativa
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Modalita di presentazione della domanda

Per la partecipazione alla selezione la/il candidata/o dovrà produrre apposita domanda, redatta utilizzando l’Allegato A e indirizzata alla Direttrice del Dipartimento di Matematica.
La domanda, corredata di tutti i documenti che si intende allegare, dovrà riportare la dicitura “quattro posti di tutorato per attività di supporto alla didattica e recupero nell’Analisi Matematica delle studentesse e degli studenti del I anno e del II anno del CdS in Matematica - 25 ore” e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 26 febbraio 2025, secondo una delle seguenti modalità:
• consegnata a mano presso il Dipartimento che fornirà ricevuta di arrivo;
• inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo direttore.matematica@pec.uniba.it, accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione di firma autografa in ambiente tradizionale, unitamente alla copia di un documento d’identità valido. I documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, a norma di legge, come non sottoscritti;
• inviata tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo direttore.matematica@pec.uniba.it mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento di identità valido. Tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione di firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner.
La domanda dovrà essere firmata in calce. La mancanza della firma produrrà l’esclusione dalla procedura selettiva. Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del medesimo D.P.R. 445/00, la firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica, ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica, firmata, di un documento di identità del candidato in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda o l’omissione di altri documenti richiesti per la selezione, pregiudica il diritto di ammissione alla selezione.
Della inammissibilità alla selezione sarà inviata comunicazione all’interessato.
Questa Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Questo Dipartimento si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 21 quinquies della legge 7 agosto 1990 n. 241, di procedere alla revoca del presente bando.
Non sono ammesse altre modalità di presentazione dell’istanza.

Saranno escluse le domande non corredate da:
• dichiarazione di assenza di relazione di coniugio o un grado di parentela o di affinità fino al IV grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio d'Amministrazione o con personale docente afferente alla struttura che attribuisce l’incarico;
• dichiarazione di insussistenza di situazioni anche potenziali di incompatibilità prevista dall’ art. 6 comma 1 del succitato Regolamento.
Nella domanda le/i candidate/i devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
• nome, cognome e codice fiscale;
• luogo e data di nascita;
• cittadinanza;
• l’indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono;
• l’appartenenza a una delle categorie indicate nell’art. 2 del Bando;
• l’esplicita dichiarazione di essere disponibili ad erogare l’attività di tutorato prevista dal presente Bando nei tempi e nei modi che saranno concordati con il docente del Dipartimento responsabile del progetto.
Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per ogni disguido derivante da omesse o inesatte indicazioni del recapito da parte di chi si candida, nonché da mancata o tardiva comunicazione della variazione di recapito indicata nella domanda, né per eventuali disguidi telematici non imputabili all’amministrazione del Dipartimento di Matematica.
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati, pena di esclusione dalla procedura di selezione:
• un curriculum vitae della propria attività formativa e professionale ai fini della selezione, in formato europeo, datato e sottoscritto dal candidato;
• medesimo curriculum vitae in formato europeo in formato aperto non superiore a 1MB adatto alla pubblicazione, privo di dati sensibili e di ogni altro dato personale non rilevante ai fini della valutazione;
• titoli di studio, attestati professionali e di servizio citati nel curriculum utili ai fini della selezione;
• titoli e documenti riferibili all’esperienza nel settore;
• copia fotostatica o scansione, firmata, di un documento di identità del candidato in corso di validità.

Saranno valutati solo i titoli e i documenti prodotti in originale o in copia dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, corredata di fotocopia di documento di identità in corso di validità. Al fine di comprovare stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani si dovrà produrre, in luogo del titolo, una dichiarazione sostitutiva della normale certificazione, ai sensi dell’art. 46 del succitato decreto corredata di fotocopia di documento di identità in corso di validità.

Elementi di valutazione della candidatura

La valutazione comparativa, nel rispetto del codice dei comportamenti, dovrà accertare l’idonea qualificazione professionale e scientifica dei candidati in riferimento ai contenuti e alle caratteristiche dell’incarico di tutorato da conferire.
Per tali soggetti il Dipartimento potrà avvalersi di una commissione istruttoria, appositamente nominata dalla Direttrice, per certificare la congruità dei titoli posseduti con l’incarico da ricoprire.
La commissione valuterà:
• il possesso dei requisiti di cui all’Art. 3 del Bando;
• pregresse attività di Tutorato Informativo e/o Didattico;
• la congruenza e la rilevanza dell’attività scientifica svolta in relazione alla disciplina oggetto di tutorato;
• l’attività didattica svolta in relazione all’insegnamento richiesto;
• la congruenza di ogni eventuale pubblicazione presentata con l’incarico di tutorato da conferire e/o con il settore scientifico disciplinare a cui la materia oggetto del tutorato appartiene;
• ogni altra attività didattica, scientifica e professionale utile alla valutazione del candidato.

  •  Voto di laurea Max punti 5:

inferiore a 100 punti 0
da 100 a 105 punti 2
da 106 a 110 punti 4
110 e lode punti 5

  • Formazione post lauream Max punti 5: 

master universitario di 1° livello punti 3; master universitario di 2° livello, ammissione ad un Dottorato di Ricerca in Matematica e frequenza di singoli anni di un Dottorato di Ricerca in Matematica fino a punti 5; corso di perfezionamento punti 2

  • Attività didattiche integrative (debitamente documentate) non inferiore a n. 20 ore, pertinenti all’insegnamento scelto Max punti 20
  • Attività didattiche integrative (debitamente documentate) non inferiore a n. 20 ore, svolte per insegnamenti affini o integrativi all’insegnamento scelto Max punti 10
  • Attività di tutorato (debitamente documentate) non inferiore a n. 30 ore, pertinenti all’insegnamento scelto Max punti 20
  • Attività di tutorato (debitamente documentate) non inferiore a n. 20 ore, svolte per insegnamenti affini o integrativi all’insegnamento scelto Max punti 10
  • Pubblicazioni scientifiche, pertinenti all’area del sapere cui si riferisce l’insegnamento scelto Max punti 10

Totale Max punti 80

Ulteriori titoli valutabili (Max punti 20):
• precedenti esperienze di collaborazione con l’Ateneo, che possono indicare conoscenza dell’ambiente universitario (part-time, co.co.co., contratti di lavoro a tempo determinato, contratto a progetto, servizio civile): fino a un massimo di 8 punti;
• partecipazione a programmi comunitari di mobilità studentesca: fino a un massimo di 8 punti;
• certificazioni linguistiche e informatiche: fino a un massimo di 4 punti.

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione D.D. 12/2025
Nominativi componenti della Commissione PRESIDENTE: Prof.ssa Anna Maria CANDELA, Direttrice del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; COMPONENTE: Prof. Antonio LOTTA, Docente di II fascia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Referente locale del progetto “PLS Progetto Nazionale di Matematica”; COMPONENTE: Dott.ssa Sara AZZALI, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; SEGRETARIA: Dott.ssa Claudia SICOLO, Coordinatrice Amministrativa del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
File decreto di nomina Commissione PDF document 002-DD12_Bando_Tutorato_PLS_Nomina_Commissione.pdf — Documento PDF, 163 KB

Profili ricercati

Bando di selezione pubblica per soli titoli per la stipula di n. 4 contratti di natura occasionale della durata di 25 ore per le attività in essere al progetto di tutoraggio di Analisi Matematica nell'ambito del P.L.S. anni 2021/23 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
4 Didattico 25 Ore Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Attività di supporto didattico e recupero (tutorato) connessa alle iniziative del Piano Lauree Scientifiche di area Matematica, di contrasto al fenomeno degli abbandoni delle studentesse e degli studenti del I anno e del II anno del CdS in Matematica.

Requisiti per la partecipazione

La presente selezione è riservata a laureati magistrali in Matematica (LM-40) che siano attualmente dottorandi iscritti al corso di Dottorato di Ricerca in Informatica e Matematica, curricula in Matematica, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; possono altresì partecipare i laureati magistrali in Matematica (LM-40) che abbiano conseguito il titolo non più tardi dell’ultimo anno accademico così come previsto dal Progetto di cui alle premesse.
La domanda, redatta come da modulo di domanda Allegato A del presente avviso, deve essere corredata del curriculum vitae, un elenco delle eventuali pubblicazioni scientifiche, dei pertinenti titoli scientifici e didattici e di ogni altra documentazione che le interessate e gli interessati ritengano utili ai fini della valutazione.
Le interessate e gli interessati, se dipendenti pubblici, all’atto della domanda dovranno presentare, pena esclusione, oltre alla documentazione sopra elencata, copia della richiesta di nulla osta inoltrata alla struttura di appartenenza, riportante l’attestazione dell’avvenuta presentazione (timbro del protocollo in entrata).
Prima dell’inizio dell’attività di tutorato, la tutor o il tutor dovrà presentare il richiesto nulla osta dell’Amministrazione di appartenenza, salvo quanto diversamente previsto dalla normativa vigente.
Nel caso di presentazione di domanda da parte di assegniste e assegnisti di ricerca è indispensabile la presentazione di nulla osta a firma della docente o del docente responsabile della ricerca e a condizione che l’attività di tutorato sia svolta al di fuori dell’impegno inerente all’Assegno.

Per essere ammessi alla selezione occorre possedere:
• cittadinanza italiana, di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati Extra-Europei;
• idoneità fisica a svolgere le prestazioni oggetto della collaborazione;
• godimento dei diritti civili e politici;
• Laurea Magistrale in Matematica classe LM-40;
• buona conoscenza della lingua inglese;
• essere disponibili allo svolgimento dell’attività per tutto il periodo previsto dal successivo Art. 5 e di essere quindi liberi da impegni che rendano incompatibile una fattiva presenza e reperibilità all’interno della struttura universitaria;
• non svolgere attività di tutorato, consulenza, assistenza, con strutture private che preparano alla carriera universitaria, ovvero dichiarare la propria disponibilità alla rinuncia allo svolgimento di tali attività;
• non essere dipendenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
• non avere un grado di parentela o affinità fino al quarto grado, con un professore appartenente al Dipartimento di afferenza ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Gli incarichi non possono essere conferiti a:
• soggetti che si trovino in situazione, anche potenziale, di conflitto d’interesse con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
• soggetti che siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale e/o per reati per i quali è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza ai sensi dell’art. 380 c.p.p.;
• in tutti gli altri casi previsti dalla legge.
Le candidate e i candidati sono ammessi con riserva alla selezione e il Dipartimento può disporre, in ogni momento con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione per difetto dei prescritti requisiti.

Profili ricercati

Data di emanazione del bando *
lunedì 17 febbraio 2025 23:30
Data di termine per la presentazione delle domande
mercoledì 26 febbraio 2025 12:00
File decreto PDF document Bando tutorato PLS_D.D.n.10.2025_17.02.2025_signed.pdf — Documento PDF, 310 KB
Allegati al bando
DD14_Approvazione atti_Bando tutorato PLS.pdf
Allegato A
Formato *.pdf
Allegato A
Formato *.rtf
* Decreti di rettifica
Decreto di errata corrige del Bando di selezione pubblica per soli titoli per la stipula di n. 4 contratti di natura occasionale della durata di 25 ore per le attività in essere al progetto di tutoraggio di Analisi Matematica nell'ambito del P.L.S. anni 2021/2023. Correzione di errori materiali (si veda il Decreto di rettifica)
Campi rettificati
  • Data di emanazione del bando
  • no-campo
pubblicato il 18/02/2025 ultima modifica 28/03/2025

Azioni sul documento