Dipartimento di Giurisprudenza, Prot.n. 389 del 19.02.2025 Tit./Cl. Fasc. 2025 D.D. n. 15/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto giovedì 6 marzo 2025 12:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione professionale
Sede di servizio Dipartimento di Giurisprudenza
Modalita di presentazione della domanda

La domanda (allegato A) debitamente firmata, pena esclusione, corredata da un curriculum vitae
et studiorum in formato europeo e sottoscritto dal candidato, dovrà essere inviata al
Dipartimento di Giurisprudenza, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 6 marzo 2025 in
modalità telematica all’indirizzo PEC: direzione.giurisprudenza@pec.uniba.it utilizzando una
delle seguenti modalità:
• tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla
medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente
tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la
normativa vigente, come non sottoscritti.
• tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda
sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento d’identità del sottoscrittore;
tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale
dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti
dovranno essere acquisite tramite scanner.
Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non
direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf
(ridotto).
Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc. xls, etc.). Tutta la documentazione inviata dovrà
essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: “Domanda di
partecipazione alla selezione per attribuzione incarico per ”Interviste a magistrati-avvocati
e produzione di report sui dati raccolti”, D.D. n. 25 del 19.02.2025.
Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 Mb. Nel caso in cui per l’invio della
domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati ad inviare ulteriori
PEC indicando nell’oggetto: “Integrazione domanda di partecipazione alla selezione per
Interviste a magistrati-avvocati e produzione di report sui dati raccolti”, D.D. n. 25 del
19.02.2025, numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è
attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna
fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005,n. 68.
La PEC del Dipartimento è aperta a ricevere anche da e-mail ordinarie.
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dall'interessato.
Ai sensi dell'art. 39 - comma 1 - del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell'istanza non è soggetta
ad autenticazione, ma all'istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di
un valido documento di identità del sottoscrittore.
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena diesclusione
dalla procedura selettiva stessa:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) codice fiscale;
d) cittadinanza posseduta;
e) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime.
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono dichiarare di godere dei diritti civili
e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato
godimento;
f) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso
contrario dovranno indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l'Autorità Giudiziaria
che l'ha emessa;
g) di non essere stato dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
h) di essere in possesso del titolo di studio richiesto di cui all'art. 6, con l'indicazione della
i) data di conseguimento, dell'Università presso cui è stato conseguito nonché della votazione
riportata. I cittadini degli Stati membri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata
conoscenza della lingua italiana;
j) di avere/non avere comprovata e certificata esperienza inerente alle prestazioni oggetto
del contratto;
l) di prestare/non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni;
m) di non ricoprire un posto di ruolo e di non usufruire di altri incarichi presso l’Università degli
Studi di Bari Aldo Moro;
n) di avere l’idoneità fisica alla collaborazione (i candidati portatori di handicap, ai sensi
della legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio
handicap);

o) la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al
quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni
eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di
ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente all’indirizzo PEC del Dipartimento di
Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
p) di aver preso visione del Codice di comportamento dell’Università degli studi di Bari emanato
con D.R. n. 2908 del 09/09/2021.
q) l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con l’Università degli Studi
di Bari Aldo Moro.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro non assume
alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici informatici o
comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
Il presente bando viene pubblicato sull’apposita sezione del sito UNIBA:
https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-dilavoro/lavoroautonomo?filtrostruttura=Dipartimento+di+Giurisprudenza#autotoc-item-autotoc-0
e sul sito web InPa Portale del Reclutamento https://www.inpa.gov.it/;

Elementi di valutazione della candidatura

La presente selezione è per titoli e colloquio.
La Commissione, nella seduta preliminare da tenersi prima della valutazione, stabilirà i criteri per la valutazione dei titoli:
Costituiscono titoli valutabili:
a) Voto di laurea;
b) esperienze professionali in attività similari a quelle oggetto del presente incarico;
c) Titoli post-laurea
Il punteggio riservato ai titoli è di 50 punti.
Il punteggio riservato al colloquio è di 50 punti.
Il colloquio verterà sulla conoscenza dei codici deontologici di magistratura e avvocatura, sulle questioni relative alla ‘virtue jurisprudence’ e sulla conoscenza della lingua inglese

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione Prot. n. Prot. n. 612 del 12.03.2025 Tit./Cl. Fasc. Decreto n. 21/2025
Nominativi componenti della Commissione -Prof. Michele Mangini - Presidente -Prof. Giovanni De Luca - Componente -Prof. Guglielmo Siniscalchi - Componente -Dott.ssa Alessandra Trotta - Segretaria verbalizzante
File decreto di nomina Commissione PDF document DD. N. 21 DEL 12.03.2025 f.to.pdf — Documento PDF, 298 KB

Profili ricercati

DD. n. 25 del 19.02.2025 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Didattico 6 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Bando di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 (uno) contratto di lavoro autonomo nell’ambito del Progetto PRIN 2022: “The Virtues of the rule of law as an istituzional ethos”, codice: 20224ZH79X, CUP: H53D23002690006, avente ad oggetto: Interviste a magistrati-avvocati e produzione di report sui dati raccolti.

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento di n. 1 contratto di cui al presente bando, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
-
Laurea magistrale (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza nell’ambito IUS/20 ovvero Filosofia del diritto;
-
cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o extra Unione Europea;
-
non aver riportato condanne penali;
-
godimento dei diritti civili e politici;
-
insussistenza di situazioni, anche potenziali di conflitto di interessi con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extraeuropei devono possedere i seguenti requisiti:
a)
godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
b)
essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti
per i cittadini della Repubblica Italiana;
c)
adeguata conoscenza della lingua italiana.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
Per i concorrenti in possesso di titoli di studio conferiti all’estero e dichiarati equipollenti ai corrispondenti titoli italiani, l’equipollenza dovrà sussistere in data non successiva alla scadenza
stabilita per la presentazione della domanda.
I/Le candidati/e sono ammessi/e con riserva alla selezione.
L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

Graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori / Approvazione atti
DD.n. 28 del 27.03.20 -approvazione atti DD.N. 15 DEL 19.2.2025 Vincitore/i:
  • Gianluca Ripa
File
Profili ricercati

Data di emanazione del bando
mercoledì 19 febbraio 2025 14:30
Data di termine per la presentazione delle domande
giovedì 6 marzo 2025 12:00
File decreto PDF document D.D.15 del 19.02.2025.pdf — Documento PDF, 400 KB
Allegati al bando
Allegato C
Allegato A
Allegato B
Allegato D
pubblicato il 19/02/2025 ultima modifica 13/03/2025

Azioni sul documento