Dipartimento di Fisica (interateneo), DD 48/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto lunedì 19 maggio 2025 12:00 salvo rettifica.

Bacheca avvisi

ATTENZIONE: si comunica che il Decreto n. 48 del 06/05/2025, presenta un refuso nella sezione “ELEMENTI DI VALUTAZIONE”, in quanto per la presente procedura non è richiesto il colloquio.

Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Bari
Modalita di presentazione della domanda

Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno inoltrare la domanda (Allegato 1), corredata del proprio curriculum professionale, al Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Fisica.
La suddetta domanda dovrà pervenire a questo Dipartimento, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione comparativa, entro e non oltre le ore 12:00 del 19/05/2025. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno al Dipartimento oltre il termine indicato, anche se inoltrate entro il termine. Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando.
Inoltre, la domanda potrà essere presentata direttamente entro il termine di scadenza del bando, nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 all’ufficio seguente:

Ufficio Protocollo del Dipartimento Interuniversitario di Fisica “M. Merlin” – Campus Universitario di Bari – Via E. Orabona, 4.
A tal fine farà fede la data e l’ora di accettazione della domanda stessa da parte del suddetto ufficio.
La domanda può essere, altresì, inviata tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: direzione.fisica@pec.uniba.it
A tal fine farà fede la data e l’ora di trasmissione della domanda stessa.

Alla domanda dovranno essere allegati:
- un curriculum della propria attività formativa e professionale ai fini della selezione in formato europeo, datato e sottoscritto dal candidato, a pena di esclusione dalla procedura di selezione;
- un curriculum della propria attività formativa e professionale ai fini della pubblicazione prevista dall’art. 15 del D.lgs. 33/2013, secondo il modello allegato. Il curriculum dovrà essere in formato aperto (documento word trasformato in pdf), privo di dati personali - ovvero di dati anagrafici, dati relativi alla residenza, numeri di telefono, codice fiscale e foto - in formato europeo, datato, con firma digitale o riportante semplicemente nome e cognome e con autorizzazione alla pubblicazione, a pena di esclusione dalla procedura di selezione.
Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per ogni disguido derivante da omesse o inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, nonché da mancata o tardiva comunicazione della variazione di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili all’amministrazione del Dipartimento Interuniversitario di Fisica.
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dall’interessato. Ai sensi dell’art. 39 – comma 1 – del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, ma all’istanza dovrà essere allegata, copia fotostatica firmata di un documento d’identità, in corso di validità, del candidato.

Elementi di valutazione della candidatura

La valutazione comparativa verrà svolta, da un’apposita Commissione nominata con provvedimento del Direttore del Dipartimento.
La Commissione valuterà i curricula disponendo di un punteggio massimo di 50 punti.
Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti:
1. ulteriori titoli
di studio, rispetto a quello richiesto dalla presente selezione, in ragione della valutazione finale riportata (max 20 punti);
2. esperienza già maturata in attività connesse con le tematiche della presente proposta di collaborazione (max
25 punti);
3. altri titoli (max
5 punti).
Tale avviso rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale e
avrà valore di notifica personale a tutti i candidati interessati, esonerando l'Amministrazione dall'invio di qualsiasi comunicazione.
Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di
riconoscimento: carta di identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.
La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione
.
Nelle medesime forme previste per la pubblicazione di questo bando, saranno resi pubblici i risultati della selezione.

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione DD n. 54 - NOMINA COMMISSIONE - Bando di Lavoro Autonomo - D.D. n. 48
Nominativi componenti della Commissione Prof.ssa Milena D’Angelo (Presidente) Prof. Francesco Vincenzo Pepe (Componente) Dott. Fabrizio Sgobba (Componente) Sig. Domenico Bia (Segretario)
File decreto di nomina Commissione PDF document DD n. 54 - NOMINA COMMISSIONE - Bando di Lavoro Autonomo - D.D. n. 48 (1).pdf — Documento PDF, 350 KB

Profili ricercati

DD 48/25 Bando di lavoro Occasionale per “Elaborazione dati di imaging plenottico in correlazione ed ottimizzazione software” 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Tecnico 6 Mese/i 10000.0
Oggetto della prestazione

Il contratto di lavoro autonomo, di natura occasionale, sarà per “Elaborazione dati di imaging plenottico in correlazione ed ottimizzazione software”.
Il contratto sarà finanziato sui fondi provenienti dal progetto di ricerca EDF ADEQUADE, del quale il responsabile scientifico e dei fondi è la prof.ssa Milena D’Angelo.

Durata e modalità di espletamento della collaborazione
Il rapporto di collaborazione si svolgerà in un tempo massimo di n. 6 (sei) mesi.
La prestazione verrà svolta in autonomia, da parte del prestatore. Esso è comunque tenuto a svolgere la propria attività con la dovuta diligenza, tenendo conto delle indicazioni di massima impartitegli dal committente che non potrà esercitare nei confronti del prestatore alcun potere gerarchico e/o disciplinare

Requisiti per la partecipazione

Sono richiesti i seguenti requisiti per la partecipazione:
1) cittadinanza italiana, di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati Extraeuropei;
2) non aver riportato condanne penali;
3) godimento dei diritti civili e politici;
4) titolo di studio: Laurea Magistrale in Fisica.
I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extraeuropei devono possedere i seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione. L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

pubblicato il 07/05/2025 ultima modifica 21/05/2025

Azioni sul documento