Dipartimento di Economia e Finanza, D.D. n. 1/2025

Avviso di vacanza di insegnamento

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2025-01-23 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Collaborazione coordinata e continuativa
Sede di servizio
Modalita di presentazione della domanda

I professori di prima e seconda fascia, i ricercatori universitari di ruolo e a tempo determinato dell’Ateneo di Bari,
nella domanda (modello A) devono indicare il proprio status accademico, il Dipartimento e il settore scientifico
disciplinare di appartenenza e precisare, ai fini dell'art. 12, 7° comma della legge 341/90, se l'insegnamento cui
aspirano rientri o no nell'impegno orario complessivo previsto, per i professori e per i ricercatori, dalle norme di
legge ad essi rispettivamente applicabili.
I docenti di altro Dipartimento dovranno altresì presentare copia della richiesta di nulla osta inoltrata prescritto nulla osta.
D.D. Dip. n. 1/2025
Per quanto riguarda gli aspiranti agli incarichi di insegnamento di cui ai punti 2, 3) e 4), essi devono allegare alla
domanda (modello B), a pena di esclusione, i titoli e la documentazione necessaria per valutazione didattico
scientifica ai fini dell’attribuzione dell’incarico, la dichiarazione di insussistenza di situazioni, anche potenziali,
di conflitto di interesse (modello D) corredata da fotocopia del documento di riconoscimento nonché, se
dipendenti pubblici, copia della richiesta di autorizzazione/nulla osta inoltrata all'Amministrazione di
appartenenza riportante l’attestazione di avvenuta presentazione (timbro di arrivo o di protocollo). In caso di
conferimento dell'incarico, prima dell'inizio dell'attività didattica, gli interessati dovranno presentare la prescritta
autorizzazione o nulla osta, salvo quanto diversamente previsto dalla normativa vigente. I professori di prima e
seconda fascia, i ricercatori universitari di ruolo e a tempo determinato di altro Ateneo devono inoltre indicare
il proprio status accademico, l’Università, il Dipartimento e il settore scientifico disciplinare di appartenenza.
Tutti gli aspiranti agli incarichi devono, altresì, allegare alla domanda, a pena di esclusione:
 dichiarazione relativa agli insegnamenti presso corsi di studio, scuole di specializzazione o strutture
didattiche comparabili di Università, pubbliche o private, italiane e straniere eventualmente professati
nell’a.a. 2023/2024 e che intende professare nell’a.a. 2024/2025 (modello C);
 il curriculum vitae sottoscritto dal candidato;
(L’interessato dovrà fornire un curriculum “pubblicabile” onde evitare che per garantire il diritto alla tutela della
privacy dell’interessato siano disattesi gli obblighi di pubblicazione imposti dal principio di trasparenza. Il
Curriculum dovrà, dunque, essere privo di dati personali, ovvero di dati relativi alla residenza, numeri di telefono e
codice fiscale);
• programma del precorso con impegno a svolgere le lezioni secondo le informazioni date dal
Dipartimento. (La proposta di programma potrà essere modificata qualora le indicazioni tematiche e quelle
relative ai testi fossero non pienamente pertinenti ai contenuti indicati dal D.M. 616/2017).

affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge n. 240/10 e s.m.i..
La domanda, in carta semplice, indirizzata al Direttore, completa di tutti gli allegati previsti, deve pervenire, a
pena di esclusione, all’Ufficio di Direzione entro e non oltre il 23 gennaio 2025, alle ore 12:00, con la seguente
modalità: pec al seguente indirizzo: direttore.dsem@pec.uniba.it
alla struttura di appartenenza, riportante l’attestazione di avvenuta presentazione (timbro di arrivo o di protocollo).
In caso di affidamento dell'incarico, prima dell'inizio dell'attività didattica, gli interessati dovranno presentare il

Elementi di valutazione della candidatura

In caso di presentazione di più domande per il medesimo insegnamento da ricoprire la procedura di valutazione
comparativa degli aspiranti è demandata al Consiglio di Dipartimento che si potrà avvalere di una Commissione
istruttoria appositamente nominata.
La valutazione comparativa, nel rispetto del Codice dei comportamenti, deve mirare all’accertamento dell’idonea
qualificazione professionale e scientifica del candidato in riferimento ai contenuti ed alle caratteristiche
dell’incarico didattico che si intende conferire. La valutazione comparativa dei titoli degli aspiranti è effettuata
sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati: a) svolgimento di attività didattica a livello
universitario in Italia o all’estero; b) prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro
a tempo determinato, presso istituti pubblici italiani o all’estero; c) svolgimento di attività di ricerca presso
soggetti pubblici e privati italiani e stranieri. Il possesso del titolo di dottore di ricerca, ovvero di titoli equivalenti
conseguiti all’estero, nonché l’abilitazione scientifica di cui all’articolo 16 della legge n. 240/10, costituiscono
titoli preferenziali ai fini dell’attribuzione dell’incarico. Nell’effettuare la valutazione comparativa degli aspiranti
possono essere presi in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo
le norme vigenti, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale.
La valutazione comparativa delle pubblicazioni presentate dagli aspiranti deve avvenire sulla base dei seguenti
criteri:
a) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare in cui è ricompreso
l’insegnamento da ricoprire;
b) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno
della comunità scientifica. Sarà altresì valutata la consistenza complessiva della produzione scientifica dell’aspirante, l’intensità e la continuità temporale della stessa.
A seguito di motivato giudizio, verrà stilata la graduatoria di merito. L’incarico d’insegnamento sarà conferito
per la durata del corso dal Consiglio del Dipartimento di Economia e Finanza. 

Note

Profili ricercati

Professori a contratto precorsi 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
3 Didattico 40 Ore Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Incarichi di insegnamento per l’anno accademico 2024/2025 dei precorsi di seguito riportati:

 

 

Insegnamento

SSD

Tipologia del materiale didattico da produrre (slide, pdf, ecc.)

Denominazione Corso di Studio

Microeconomia

SECS-P/01

Dispense a cura dei docenti, slide del corso

EC/SS

 Diritto pubblico

IUS/09

Dispense a cura dei docenti, slide del corso

EC

 Statistica

SECS-S/01

Dispense a cura dei docenti, slide del corso

EC/SS

 

LEGENDA:

 

Laurea triennale in Economia e commercio

EC

Laurea triennale in Scienze Statistiche

SS

 

 

Requisiti per la partecipazione

V. avviso di vacanza allegato

Profili ricercati

Data di emanazione del bando
2025-01-13 12:00
Data di termine per la presentazione delle domande
2025-01-23 12:00
File decreto PDF document Decreto_1_2025_avviso_vacanza_Precorsi_signed.pdf — Documento PDF, 656 KB
Allegati al bando
Informativa
Informativa su trattamento dati personali
Modello C
Dichiarazione insegnamenti professati
Modello D
Dichiarazione di insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse
Allegato A
Modello di candidatura per docenti Ateneo Barese
Modello B
Modello di candidatura
pubblicato il 13/01/2025 ultima modifica 13/01/2025

Azioni sul documento