Dipartimento di Chimica, Decreto n. 33 del 19.05.2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2025-05-30 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento di chimica
Modalita di presentazione della domanda

Per la partecipazione alla selezione il candidato dovrà produrre apposita domanda, pena l’esclusione, redatta
su carta libera di cui all’unito allegato A, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 6, intestata
al Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari Aldo Moro.
La domanda potrà essere spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore
del Dipartimento di Chimica, Campus Universitario, Via E. Orabona 4, 70126 – Bari.
La domanda dovrà essere presentata in busta su cui siano indicati chiaramente, oltre il destinatario, nome e
cognome, indirizzo del candidato e riferimento al presente bando. Si informa che la busta verrà aperta per
permettere la protocollazione dei documenti ivi inclusi.
Il candidato può altresì trasmettere la domanda corredata di tutta la documentazione al seguente indirizzo di
posta elettronica: direttore.chimica@pec.uniba.it, sottoscritta mediante firma digitale o firma elettronica
qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato ovvero mediante la propria casella di
posta elettronica certificata nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 65 del Decreto Legislativo 07 marzo 2005,
n. 82.
Per l’invio telematico dei documenti dovrà essere utilizzato esclusivamente il formato PDF. Il contenuto
massimo della PEC è 50MB. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità,
il candidato è invitato/a ad inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto “integrazione alla domanda di
partecipazione al bando n 33” numerando progressivamente ciascuna PEC integrativa.
La domanda va presentata entro le ore 12.00 del decimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione sul
sito web https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/ e sull’Albo online dell’Università degli Studi di Bari
Aldo Moro del presente bando.
Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine sopra indicato anche
se spedite entro tale termine. Si precisa che non farà fede il timbro di spedizione dell'istanza ma farà
fede la data di protocollazione della medesima istanza.
La domanda deve essere firmata dal concorrente a pena di esclusione dalla procedura selettiva. Ai sensi
dell’art. 39 – comma 1 – del D.P.R. n. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione,
ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento di identità
del sottoscrittore.
Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno indicare il recapito di posta elettronica e telefonico
dove intendono ricevere le comunicazioni. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito
indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla Segreteria del
Dipartimento di Chimica.
Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla
procedura selettiva stessa:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) il possesso della cittadinanza (italiana o di altro Stato);
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione
dalle liste medesime. I cittadini stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di
appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
e) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario
indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l’Autorità Giudiziaria che l’ha emessa;
4
f) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) di essere in possesso del titolo di studio conseguito in Italia o del titolo di studio conseguito all’estero
riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali oppure con le modalità di cui all’art. 332 del Testo
Unico n. 1592/1933, indicando all’uopo gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza; la
data di conseguimento del titolo e l’Istituto presso cui il titolo è stato conseguito e l’argomento della tesi
discussa; i cittadini degli Stati membri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata conoscenza della lingua
italiana;
i) di usufruire/non usufruire di borse di studio a qualsiasi titolo conferite;
j) di prestare o non prestare servizio presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”;
k) di prestare o non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni;
l) di avere l’idoneità fisica alla collaborazione. I concorrenti portatori di handicap, ai sensi della legge 5
febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio
necessario per poter sostenere l’eventuale colloquio;
m) la residenza, nonché il domicilio o recapito, postale o digitale, al quale si desidera che siano trasmesse le
comunicazioni relative al presente bando;
n) non sussistenza di situazioni di conflitto di interessi, anche potenziale, nell’eventuale svolgimento
dell’incarico, come da DICHIARAZIONE allegata alla DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.
o) di essere consapevole della veridicità della domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui
all’art. 26 della legge del 4 gennaio 1968 n. 15, in caso di false dichiarazioni.
Il Dipartimento di Chimica non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente
da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

Elementi di valutazione della candidatura

Gli aspiranti devono allegare alla domanda ed entro il termine di cui al precedente art. 5:
A) i titoli che il candidato ritenga utili ai fini del concorso devono essere dichiarati mediante dichiarazione
sostitutiva di certificazioni o dichiarazione sostitutiva di atto notorio (vedi allegati B e C) previste dagli artt. 46
e 47 del D.P.R. 445/2000;
B) la liberatoria, firmata per accettazione dal candidato, per il trattamento dei dati personali secondo quanto
disposto dal Regolamento UE n. 2016/679 e dalla vigente normativa nazionale in materia di protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (Allegato D);
C) elenco sottoscritto dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni allegati alla domanda
D) curriculum formativo e professionale, datato e firmato, in formato PDF aperto, dal quale si evinca la
capacità allo svolgimento della prestazione;
E) ogni altro titolo e/o documento ritenuto utile ai fini della valutazione della domanda;
F) copia fotostatica del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
I titoli redatti in lingua straniera devono essere corredati da una traduzione in lingua italiana certificata
conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un
traduttore ufficiale.

Le candidature saranno selezionate da una apposita commissione, mediante esame comparativo dei
curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con le caratteristiche curriculari richieste.
La Commissione avrà a disposizione complessivamente 50 punti così ripartiti:
1. Laurea Magistrale, fino ad un massimo di 20 punti;
2. Pubblicazioni scientifiche, fino ad un massimo di 8 punti;
3. Partecipazione ad attività formative eventualmente anche in qualità di discente, fino ad un massimo di 7
punti;
4. Esperienze lavorative e/o riconducibili all'oggetto della prestazione, fino ad un massimo di 15 punti
Relativamente ai candidati stranieri, i certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo
straniero è cittadino, debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono, altresì,
essere legalizzati dalle competenti autorità consolari italiani.

Note

Profili ricercati

Supporto tecnico e organizzativo per attività didattiche formative rivolte agli studenti 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

“Supporto tecnico e organizzativo per attività didattiche formative rivolte agli studenti”.

Requisiti per la partecipazione

a) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) Non aver riportato condanne penali che escludono dall’elettorato attivo e passivo e non essere stati
destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero
essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, I comma, lettera d) del testo unico
delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10/01/1957 n. 3;
c) Diploma di laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento didattico previgente il D.M. n. 509/1999 o diploma di
laurea specialistica o magistrale nella seguente classe:
 LM40 - Laurea Magistrale in Matematica
d) Esperienze (pratiche) nel campo oggetto della prestazione;
e) Insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi della normativa vigente.
Ai fini della selezione costituiranno requisito preferenziale le Pubblicazioni Scientifiche e la partecipazione ad
attività di formazione (anche in qualità di discente);
I cittadini di Stati esteri dovranno attestare:
a) il godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza;
b) di essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini
della Repubblica italiana.
I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli sopra
citati ai sensi della normativa vigente (accordi internazionali o ai sensi dell’art. 332 del T.U. n. 1592/33). Tale
equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
I cittadini stranieri devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
È escluso dalla partecipazione il personale di ruolo dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
In ogni caso il contraente non potrà assumere, contemporaneamente, più di un incarico presso l'Università
degli Studi di Bari Aldo Moro.
3
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per
la presentazione della domanda di ammissione.
I concorrenti sono ammessi con riserva alla selezione pubblica. Il Dipartimento di Chimica può disporre in
ogni momento, con provvedimento motivato l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti di cui al presente
articolo. In tal caso le difformità riscontrate, rispetto a quanto dichiarato nella domanda, saranno segnalate
all'Autorità competente.

Profili ricercati

Indagine conoscitiva
Data di emanazione del bando
2025-05-19 15:10
Data di termine per la presentazione delle domande
2025-05-30 12:00
File decreto PDF document D.D. 33 bando_signed.pdf — Documento PDF, 489 KB
pubblicato il 19/05/2025 ultima modifica 19/05/2025

Azioni sul documento