Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA), D.D. n. 4 del 18/1/2023

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2023-01-31 23:55:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione professionale
Sede di servizio
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modello Allegato A al presente bando, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 6, deve essere inviata al Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente per via telematica, secondo quanto previsto dall’art. 65 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), pena l’esclusione dalla procedura selettiva, entro e non oltre il giorno 31 Gennaio 2023.

La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa per via telematica, al seguente indirizzo PEC: direzione.bioscienze@pec.uniba.it, indicando nell’oggetto “Partecipazione selezione bando n.4 del 18-1-2023”. L’indirizzo in questione riceve sia da indirizzi PEC che da indirizzi mail NON PEC.

I file (massimo 7 mega) dovranno essere così suddivisi: a) domanda, b) curriculum, c) fotocopia del documento di identità firmata, d) allegati in un unico file. In caso di file di maggiori dimensioni si consiglia di effettuare più invii specificando I parte, II parte, ecc.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite, come sopra specificato, entro il termine indicato.

Tutti i documenti inviati a mezzo posta elettronica dovranno essere redatti esclusivamente in formato PDF. La domanda dovrà essere firmata in calce. La mancanza della firma produrrà l’esclusione dalla procedura selettiva. Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del medesimo D.P.R. 445/00, la firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica, ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica, firmata, di un documento di identità del candidato in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda o l’omissione di altri documenti richiesti per la selezione, pregiudica il diritto di ammissione alla selezione.

Elementi di valutazione della candidatura

La Commissione esaminatrice avrà a disposizione 100 punti di cui 50 punti per la valutazione dei titoli e 50 punti per il colloquio. La Commissione, prima di procedere all'esame dei curricula, definirà i criteri di valutazione dei titoli presentati stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle categorie valutabili come di seguito indicate:

  • Al diploma di laurea richiesto per la partecipazione alla selezione verranno attribuiti fino ad un massimo di 10 punti, così determinati:
      • se conseguito con una votazione da 98 a 104, punti 5
      • se conseguito con una votazione da 105 a 110, punti 8
      • se conseguito con una votazione di 110 e lode, punti 10
  • fino ad un massimo di 5 punti per eventuali ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione
  • fino ad un massimo di 20 punti; per le esperienze documentate già maturate nel settore di attività oggetto del contratto
  • fino ad un massimo di 5 punti per le pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto;
  • fino ad un massimo di 10 punti per gli altri titoli attinenti alle prestazioni oggetto del contratto.

Al termine dell’esame dei curricula la Commissione redigerà un verbale contenente i criteri di valutazione e la graduatoria di merito dei candidati ottenuta sulla base della valutazione dei titoli presentati.

La Commissione avrà a disposizione 50 punti per il colloquio, inteso ad accertare l’attitudine del candidato a svolgere l’opera oggetto del presente bando.

Il colloquio verterà su argomenti inerenti l’oggetto della prestazione.

Esso si intenderà superato se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35/50.

Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto ai candidati prima del colloquio che si terrà il giorno 21 febbraio 2023 alle ore 12.00 presso l’Aula seminariale sita al secondo piano del nuovo Palazzo dei Dipartimenti biologici, presso il Campus universitario in via E. Orabona, 4 – 70125 Bari. Una eventuale variazione della suddetta data sarà comunicata ai candidati a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo mail da essi indicato nella domanda (domicilio eletto ai fini della presente procedura).

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione DD 27 del 20.02.2023
Nominativi componenti della Commissione PRESIDENTE: Prof. prof. Antonio Camarda - Professore Ordinario del Dipartimento di Medicina Veterinaria., responsabile del progetto di ricerca e richiedente la stipula del contratto; COMPONENTE: Prof. Carlo Pazzani - Professore Associato del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, esperto nelle tematiche oggetto del contratto; COMPONENTE: Prof. Nicola Pugliese - Ricercatore a tempo determinato di tipo B - Dipartimento di Medicina Veterinaria SEGRETARIO: Dott.ssa Diana Romito- tecnico amministrativo di categoria D, in servizio presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria
File decreto di nomina Commissione Word 2007 document DD 27 del 20.02.2023 commissione del Bando DD 4_2023.docx — Word 2007 document, 412 KB

Profili ricercati

Professionista Agrotecnico iscritto all'apposito albo con esperienza pluriennale nel monitoraggio dell’avifauna selvatica 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Tecnico 6 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Monitoraggio in campo di avifauna selvatica oggetto dell’azione ed elaborazione dei dati raccolti.

In particolare il monitoraggio dovrà riguardare le specie ed i Siti Natura 2000 della Regione Puglia come di seguito specificato.

Specie oggetto di indagine: A138 Charadrius alexandrinus, A885 Sternula albifrons, A136 Charadrius dubius.

Siti Natura 2000: IT9110001; IT9110005; IT9110015; IT9140002; IT9140003; IT9140009; IT9150015.

Specie oggetto d’indagine: A181 Larus audouinii.

Siti Natura 2000: IT9120012; IT9130001; IT9130003; IT9140002; IT9140003; IT9150002; IT9150015.

Specie oggetto d’indagine: A176 Larus melanocephalus, A180 Larus genei, A863 Thalasseus sandvicensis

Siti Natura 2000: Periodo riproduttivo - IT9110001; IT9110005; IT9110015.

Periodo di svernamento - IT9110001; IT9110005; IT9110015; IT9120012; IT9130001; IT9130003; IT9140002; IT9140003; IT9150002; IT9150015.

Il monitoraggio, svolto secondo le metodiche ISPRA, dovrà prevedere:

  1. conteggio o stima del numero di coppie nidificanti
  2. georeferenziazione delle colonie riproduttive o dei singoli nidi
  3. stima del successo riproduttivo
  4. stima dei contingenti svernanti
  5. definizione di trend demografici specie-specifici tramite analisi dei dati raccolti e di quelli storici disponibili
  6. individuazione di pressioni e minacce specie-specifici e quantificazione secondo parametri indicizzati (es: entità della pressione/minaccia: alta, media, bassa)

Il prestatore dovrà elaborare i dati raccolti e produrre:

  • dati quantitativi (numero coppie/individui) al fine di ottemperare alla compilazione dei Formulari Standard per ogni Sito Natura 2000 indagato.
  • un Data Base georeferenziato delle colonie e dei siti di nidificazione per ogni Sito Natura 2000 indagato.
  • informazioni sull’ecologia e la biologia della specie a livello locale
  • Comparazione dei dati raccolti su campo con le informazioni storiche e bibliografiche al fine di ottenere dei trend specifici
  • Eventuali informazioni su pressioni e minacce in ogni Sito Natura 2000 indagato.
Requisiti per la partecipazione
  1. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  2. Laurea di primo livello nell’ambito della classe L38: classe delle lauree in scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
  3. possesso di partita IVA in un settore ATECO coerente con la prestazione in oggetto;
  4. Iscrizione all’albo degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati;
  5. Patentino di rilevatore IWC;
  6. Esperienza pluriennale nel monitoraggio dell’avifauna selvatica oggetto dello studio e conoscenza della biologia e del comportamento in natura dell’avifauna;
  7. Non aver riportato condanne penali che escludono dall’elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, I comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10/01/1957 n. 3;
  8. Insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi della normativa vigente.

I cittadini di Stati esteri dovranno attestare:

  1. a) il godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza;
  2. b) di essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana.

I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli sopra citati ai sensi della normativa vigente (accordi internazionali o ai sensi dell’art. 332 del T.U. n. 1592/33). Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.

I cittadini stranieri devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Graduatorie finali aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori / Approvazione atti
DD 34 del 22.02.2023 Vincitore/i:
  • Cristiano LIUZZI
File
Graduatorie e scorrimenti (link esterno)

https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/dipartimento-di-bioscienze-biotecnologie-e-ambiente-dbba-d-d-n-4-del-17-1-2023#8df7bce50c81443aa585fc1bcddf89c1

pubblicato il 18/01/2023 ultima modifica 21/02/2023

Azioni sul documento