Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze (DiBraiN), D.D. n. 65_2025 Bando di lavoro autonomo n. 8_2025 DIBRAIN

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2025-06-12 23:55:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione professionale
Sede di servizio
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo l’Allegato A al presente bando e corredata dalla documentazione di cui al successivo paragrafo dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, secondo quanto previsto dall’art. 65 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), attraverso la posta elettronica certificata (PEC), pena l’esclusione dalla procedura selettiva, entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni continuativi, che decorrono a cominciare da quello di pubblicazione del presente decreto sul sito web del Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (www.uniba.it). Tutti i documenti inviati a mezzo posta elettronica dovranno essere redatti esclusivamente in formato PDF.
La domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato. La mancata sottoscrizione della domanda o l’omissione, in parte o totale, dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, pregiudica il diritto di ammissione alla selezione.
La domanda, inviata a mezzo posta elettronica certificata, dovrà essere spedita al seguente indirizzo di PEC: direzione.dibrain@pec.uniba.it , indicando all’oggetto il numero del Bando a cui essa si riferisce.
Non saranno prese in considerazione domande inoltrate con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando ovvero dalla normativa sopra richiamata.

Elementi di valutazione della candidatura

TITOLI E COLLOQUIO

Note

Profili ricercati

D.D. n. 65_2025 Bando n. 8_2025 DIBRAIN 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 12 Mese/i 19367.0
Oggetto della prestazione

1. Un’indagine sul benessere psicofisico di studentesse e studenti in raccordo con altri partenariati Università-AFAM del territorio nazionale in un disegno multicentrico.

2. progettazione e realizzazione di attività di prevenzione attraverso programmi di attività fisica per l’incremento dei livelli di benessere.

Requisiti per la partecipazione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. non aver riportato condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero
essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, I comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.57, n. 3;
2. idoneità fisica a svolgere le prestazioni oggetto della collaborazione;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. Laurea Magistrale in una delle seguenti discipline: Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22) o Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68), Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Laurea Magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motori (LM-47) o diplomi di laurea equivalenti ai sensi della normativa vigente;
5. Caratteristiche curriculari comprovanti un’appropriata esperienza professionale: conoscenze sui processi alla base del benessere psicofisico, capacità di promozione degli stili di vita salutari e sostenibili, capacità di produrre programmi di attività fisica volte al benessere.
6. Titolare di Partita IVA.


I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione.

Profili ricercati

Indagine conoscitiva
Data di emanazione del bando
2025-05-29 16:55
Data di termine per la presentazione delle domande
2025-06-12 23:55
File decreto PDF document Bando n. 8_2025 DIBRAIN_signed.pdf — Documento PDF, 540 KB
pubblicato il 29/05/2025 ultima modifica 29/05/2025

Azioni sul documento