Modalita di presentazione della domanda
|
Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione alla selezione entro le ore 12:00. del giorno 10 ottobre 2023. A pena di esclusione, la domanda andrà presentata soltanto per uno degli insegnamenti o settore scientifico disciplinare indicati nell’art. 1. La domanda di partecipazione va indirizzata a: Direttore del Dipartimento Jonico, recando sulla busta o per oggetto, la scritta “ Selezione Peer Tutoring”. La domanda, corredata di tutti i documenti che il candidato intenda allegare, potrà essere:
-
inviata a mezzo raccomandata a/r – nel qual caso farà fede la data del timbro postale;
-
inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo segreteria.djsge@pec.uniba.it accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione di firma autografa in ambiente tradizionale, unitamente alla copia di un documento d’identità valido. I documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, a norma di legge, come non sottoscritti;
-
inviata tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo segreteria.djsge@pec.uniba.it mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento di identità valido. Tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione di firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
-
nome, cognome e codice fiscale;
-
luogo e data di nascita;
-
cittadinanza;
-
l’indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono;
-
l’appartenenza ad una delle categorie indicate nell’art. 2 del Bando;
-
l’esplicita dichiarazione di essere disponibili ad erogare le attività di tutorato previste dal presente Bando nei tempi e nei modi che saranno concordati con il referente incaricato dal Dipartimento, e di non svolgere attività di Tutorato, consulenza, assistenza, con strutture private che preparano alla carriera universitaria, ovvero dichiarare la propria disponibilità alla rinuncia allo svolgimento di detti incarichi
L’amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni a seguito di inesatte indicazioni di recapito, o da mancata o tardiva comunicazione di variazione di tali dati, da parte dei candidati.
Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione:
-
autocertificazione, o copia conforme di documentazione, attestante, ai sensi della vigente normativa, la tipologia di laurea conseguita (art.2), il Corso di Laurea e il voto finale conseguito;
-
autocertificazione o copia conforme di documentazione, attestante l’appartenenza ad una delle categorie ammesse alla selezione (art. 2);
-
curriculum studiorum.
A norma dell’art. 39, comma 1, del DPR 445/2000, alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione comporterà l’inammissibilità della domanda. A norma del DPR 445/2000, tali dichiarazioni comportano assunzione di responsabilità in caso di false attestazioni o dichiarazioni mendaci.
|
Elementi di valutazione della candidatura
|
1.
|
Voto di Laurea
< 100 punti 0
Da 100 a 105 punti 2
Da 106 a 110 punti 4
110 e lode punti 5
|
Max punti
5
|
2.
|
Formazione post-laurea:
corso di perfezionamento punti 2
master universitario I° liv. punti 3
master universitario II° liv. punti 5
|
Max punti
10
|
3.
|
Attività didattiche integrative, non inferiori a 20 h., pertinenti all’insegnamento scelto
|
Max punti
10
|
4.
|
Attività didattiche integrative, non inferiori a 20 h., svolte per insegnamenti affini o integrativi all’insegnamento scelto
|
Max punti
10
|
5.
|
Attività di tutorato, non inferiore a 30 h., pertinenti all’insegnamento scelto
|
Max punti
20
|
6.
|
Attività di tutorato, non inferiore a 30 h., svolte per insegnamenti affini o integrativi all’insegnamento scelto
|
Max punti
20
|
7.
|
Pubblicazioni scientifiche edite, pertinenti all’area del sapere cui si riferisce l’insegnamento scelto
|
Max punti
35
|
TOTALE
|
MAX PUNTI
100
|
|