Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali, DD 28/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto giovedì 27 marzo 2025 11:40 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo l’allegato A al presente bando, e corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 8, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Via E. Orabona, 4  – 70125 BARI e dovrà essere chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, oltre il destinatario, nome e cognome, indirizzo del candidato e riferimento al presente bando con lindicazione del numero e data del decreto. Essa potrà essere:

-           spedita tramite corriere o a mezzo raccomandata A/R, al Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Via E. Orabona  n. 4 70125 Bari.

-           inviata tramite PEC all’indirizzo di posta certificata: direttore.geo@pec.uniba.it utilizzando la seguente modalità:

 

 

  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa; documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner. Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 MB. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “integrazione alla domanda di partecipazione alla selezione D.D. n. 27 del 13/03/2025”, numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

 

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68, per cui non risulta necessario chiamare gli uffici o spedire ulteriori e-mail.

L’istanza, in ogni caso, dovrà pervenire a pena di esclusione dalla partecipazione alla selezione comparativa, entro e non oltre le ore 12.00 del decimo giorno successivo a quello di affissione dell’avviso di selezione all’Albo Ufficiale del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Via E. Orabona, 4  – 70125 BARI  e di pubblicazione sul sito dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro) e sul sito web del Dipartimento.

Elementi di valutazione della candidatura

Possono partecipare alla selezione pubblica coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. non aver riportato condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, il comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
  2. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  3. Idoneità fisica alla collaborazione. Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della procedura selettiva, in base alla normativa vigente;
  4. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  5. Titolo di Studio: Laurea Magistrale in Biologia Ambientale (LM 6) o titolo equipollente;
  6. Il candidato deve avere essere in possesso di documentata esperienza in attività di supporto alla ricerca in ambito marino;
  7. Altro titolo richiesto: Brevetto per immersione con autorespiratore ad aria di livello avanzato;
  8. Altro titolo richiesto: Certificazione European Scientific Diver.
Note

Profili ricercati

“BERMS - BEACH ENVIRONMENTS: TOWARDS A HOLISTIC APPROACH FOR THE STUDY OF SANDY BEACHES” - FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA - NEXTGENERATIONEU - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1. - PRIN22PNRR - P2022WNCEC - CUPH53D23011400001 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Tecnico 1 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

“Supporto tecnico scientifico per la raccolta dei campioni di sedimento e i rilievi diretti lungo transetti della spiaggia sommersa e monitoraggio delle stazioni di campionamento”.

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
1.
non aver riportato condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, il comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
2.
Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
3.
Idoneità fisica alla collaborazione. Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della procedura selettiva, in base alla normativa vigente;
4.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
5.
Titolo di Studio: Laurea Magistrale in Biologia Ambientale (LM 6) o titolo equipollente;
6.
Il candidato deve avere essere in possesso di documentata esperienza in attività di supporto alla ricerca in ambito marino;
7.
Altro titolo richiesto: Brevetto per immersione con autorespiratore ad aria di livello avanzato;
8.
Altro titolo richiesto: Certificazione European Scientific Diver.

pubblicato il 17/03/2025 ultima modifica 17/03/2025

Azioni sul documento