Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione, D.D. 117/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto mercoledì 2 luglio 2025 23:55 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento For.Psi.Com.
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice ed in base allo schema di cui all’unito Allegato A e disponibile sul seguente link: http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/ , dovrà essere intestata alla Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, via Crisanzio, n. 42 - 70121, indicando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Avviso selezione pubblica emesso con D.D. n.117/2025” e trasmessa entro e non oltre il 02/07/2025 secondo la seguente modalità:

   - a mezzo mail o posta certificata da inviare a direttore.forpsicom@pec.uniba.it (riceve anche da      casella mail non certificata).

 La domanda deve essere:

  1. firmata digitalmente, così come tutti i documenti allegati in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, come da normativa vigente, come non sottoscritti;

oppure

  1. sottoscritta in modo autografo, così come tutti i documenti allegati in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato pdf e quindi

 Gli/le aspiranti devono allegare alla domanda:

 a) un curriculum della propria attività formativa e professionale ai fini della selezione in formato europeo, datato e sottoscritto dal candidato, a pena di esclusione dalla procedura di selezione;

b) un curriculum della propria attività formativa e professionale ai fini della pubblicazione prevista dall’ art.15 del D.lgs. 33/2013, secondo il modello allegato. Il curriculum dovrà essere in formato aperto (documento word trasformato in pdf), privo di dati personali - ovvero di dati anagrafici, dati relativi alla residenza, numeri di telefono, codice fiscale e foto - in formato europeo, datato, con firma digitale o riportante semplicemente nome e cognome e con autorizzazione alla pubblicazione, a pena di esclusione dalla procedura di selezione;

c) le attestazioni dei titoli di studio e di specializzazione e i documenti comprovanti il possesso di conoscenze, competenze o abilità richiesti dal presente Avviso, nonché quelli che il/la candidato/a ritenga utili ai fini della valutazione comparativa. Attestazioni e documenti possono essere prodotti in originale ovvero in copia autenticata; nei casi previsti dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 è consentito produrre dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà secondo l’Allegato modello B;

d) se dipendente di Amministrazione Pubblica, nulla-osta della Struttura di appartenenza;

e) Informativa per il Trattamento di Dati Personali (Allegato C) sottoscritto dal/dalla candidato/a per accettazione;

f) fotocopia di un proprio documento di identità o di riconoscimento;

g) fotocopia del codice fiscale.

Elementi di valutazione della candidatura

Voto di laurea

(max 10 punti)

110 e lode                    10 punti

110                  8 punti

109                  6 punti

108                  4 punti

107                  2 punti

>107                0 punti

Titolo di dottore di ricerca o frequenza scuola di dottorato in ambito socio-psico-pedagogico (max 5 punti)

1 punto per anno di frequenza; 5 punti per titolo conseguito

Pubblicazione di lavori di ricerca e/scientifici in ambito dei processi educativi e sociali

(max 10 punti)

Partecipazione a progetti di ricerca attinenti all’area socio-psico-pedagogica

(max 10 punti)

Fino a 2 per ciascun lavoro, sulla base della congruenza tematica con l’oggetto del presente bando

Congruenza del percorso di dottorato con le tematiche oggetto della prestazione (max 10 punti)

Documentate esperienze professionali nell’ambito dei processi educativi e sociali

(max 5 punti)

Note

Profili ricercati

esperto/a dei metodi di analisi qualitativi nell’area socio-psico-pedagogica”per le esigenze del Dipartimento For.Psi.Com. connesse al progetto PRIN 2022: “Digital learning: sociocognitive and emotional-motivational factors involved in studying supported by digital materials” Protocollo 2022RYY2A7 - CUP H53D23004310006 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Analisi di dati testuali raccolti con interviste e focus

Requisiti per la partecipazione
  • Laurea Magistrale nell’area pedagogica (LM-85) e/o psicologica (LM-51)
pubblicato il 24/06/2025 ultima modifica 24/06/2025

Azioni sul documento