Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, 62 del 12/2/2025

Avviso di vacanza di insegnamento

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto sabato 22 febbraio 2025 13:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Collaborazione coordinata e continuativa
Sede di servizio DIPARTIMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica - Piazza Umberto I n. 1 – 70121 BARI e dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata direzione.dirium@pec.uniba.it. Si precisa che il predetto indirizzo è abilitato a ricevere mail anche da account di posta elettronica non certificata, utilizzando una delle seguenti modalità:

  • accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;
  • mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato PDF.

Per l’invio telematico dei documenti dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf. Devono essere, invece, evitati i formati proprietari (doc, xls ecc.). Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: “I AVVISO DI VACANZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2024/2025”.

Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 100 MB. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “Integrazione invio domanda – I AVVISO DI VACANZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A. 2024/2025” numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68.

L’istanza dovrà pervenire entro le ore 13 del giorno 22 febbraio 2025.

La domanda, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, è redatta secondo lo schema di cui all’ALLEGATO B per il personale interno all’Università e ALLEGATO C per il personale esterno.

Alla domanda, a pena di esclusione, devono essere obbligatoriamente allegati:

  • il curriculum vitae in formato europeo;
  • l’elenco delle pubblicazioni (non le pubblicazioni);
  • la documentazione attestante competenze professionali rilevanti ai fini dell’incarico e di ogni altra documentazione che gli interessati ritengano utile ai fini della valutazione;
  • la proposta di programma del corso, redatta sull’allegato D;
  • copia del documento di identità;
  • l’allegato E.

La proposta di programma del candidato potrà essere modificata qualora le indicazioni tematiche e quelle relative ai testi fossero non pienamente pertinenti con il corso di studio oppure qualora i testi indicati non tengano conto, in ordine al numero delle pagine, delle ore di studio individuali previste dai crediti attribuiti alla disciplina della quale si chiede l'assegnazione.

Elementi di valutazione della candidatura

La valutazione comparativa, nel rispetto del codice dei comportamenti, dovrà accertare l’idonea qualificazione professionale e scientifica del candidato in riferimento ai contenuti ed alle caratteristiche dell’incarico didattico da conferire.

le predette commissioni valuteranno:

  • la congruenza e la rilevanza dell’attività scientifica svolta in relazione alla disciplina dell’insegnamento richiesto;
  • l’attività didattica svolta in relazione all’insegnamento richiesto;
  • la congruenza di ciascuna pubblicazione con l’insegnamento richiesto e/o con il settore scientifico disciplinare dello stesso;
  • i risultati della valutazione della didattica nei precedenti Anni Accademici, ove presente;
  • ogni altra attività didattica, scientifica e professionale utile alla valutazione del candidato.
Note

Profili ricercati

docenza a contratto Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
7 Didattico 1 Anno/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione
N.  Insegnamento SSD cfu ore anno di corso Curriculum  Corso mutuato
1 Sistemi digitali di catalogazione per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale SPS/08 5 35 II tutti i curricula Scuola Uniba 
2 Sistemi di analisi dell'edilizia pluristratificata  L-ANT/08  10 archeologia tardoantica e medievale Scuola Interateneo 
3 Laboratorio di archeologia subacquea NN 1 25 II tutti i curricula  Scuola Uniba e Scuola Interateneo 
I
4 Laboratorio di CAD e GIS - Laboratorio di metodi e applicazioni dei sistemi CAD e GIS NN 2 50 II  tutti i curricula  Scuola Uniba e Scuola Interateneo 
I
5 Laboratorio di Metodi e Tecniche di Conservazione dei reperti sullo scavo archeologico NN 2 50 II  tutti i curricula  Scuola Uniba e Scuola Interateneo 
I
6 Laboratorio di Rilievo digitalizzato delle architetture NN 1 25 II  tutti i curricula  Scuola Uniba e Scuola Interateneo 
I
7 Laboratorio di Rilievo digitalizzato per lo scavo archeologico NN 1 25 II  tutti i curricula  Scuola Uniba e Scuola Interateneo 
I
Requisiti per la partecipazione
  1. Professori universitari di I e II fascia, ricercatori universitari di ruolo e a tempo determinato, assistenti del ruolo ad esaurimento, nonché i professori incaricati stabilizzati (Art. 2 del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/10 e s.m.i.).
  2. Personale di Enti pubblici e privati, compreso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con i quali l’Università di Bari abbia stipulato specifiche convenzioni (art. 2 Reg. succitato).
  3. Soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali (art. 4 Reg. succitato).
  4. Assegnisti di ricerca dell’Università, a condizione che l’attività didattica sia svolta al di fuori dell’impegno inerente l’assegno e previo nulla osta del docente responsabile della ricerca (art. 4 Reg. succitato).
  5. Personale tecnico amministrativo (art. 29, comma 11, lett. c L. 240/10 che ha espressamente abrogato il comma 10 dell’art. 1 della Legge n. 230/2005 che vietava il conferimento di incarichi di insegnamento al personale tecnico-amministrativo delle Università).
pubblicato il 12/02/2025 ultima modifica 13/02/2025

Azioni sul documento