Modalita di presentazione della domanda
|
Per la partecipazione alla selezione, il candidato dovrà produrre apposita domanda, redatta in carta semplice e in conformità all'unito allegato A (disponibile online al succitato indirizzo), intestata al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro da far pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 27/04/2022. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine sopra indicato anche se spedite entro tale termine. Si precisa che non farà fede il timbro di spedizione dell’istanza ma solo ed esclusivamente la data di protocollazione della medesima istanza.
La domanda di ammissione, debitamente firmata, pena esclusione, unitamente al previsto allegato
(A), potrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
1) direttamente, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 27/04/2022, presso l’U.O. Servizi generali, logistica e supporto informatico del Dipartimento di Medicina Veterinaria, ubicata nella ex sede della Segreteria Amministrativa, Strada provinciale 62 per Casamassima, Km 3,00 – Valenzano (orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:30);
2) spedita tramite corriere o raccomandata con avviso di ricevimento, pena l’esclusione, al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria, Strada provinciale 62 per Casamassima, Km 3,00 – 70010 Valenzano. Sulla busta il candidato dovrà indicare chiaramente il proprio nome e cognome e riportare il codice della selezione (DDn.188/2022).
Si precisa che la domanda con la relativa documentazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 27/04/2022 e che non farà fede la data del timbro postale di invio bensì quello di protocollazione della domanda;
3) trasmessa per via telematica, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno27/04/2022 , al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: direttore.dimev@pec.uniba.it utilizzando una delle seguenti modalità:
a) tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti;
b) tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner in formato PDF.
Ai sensi dell’art. 3, comma 2, del DPCM n. 38524 del 06/05/2009, per i cittadini che utilizzano il servizio di PEC, l’indirizzo valido ad ogni effetto giuridico, ai fini dei rapporti con le pubbliche amministrazioni, è quello espressamente rilasciato ai sensi dell’art. 2, comma 1, dello stesso DPCM. Per le domande spedite con PEC farà fede la data d’invio della stessa.
Per l’invio telematico dei documenti dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf.
Devono essere, invece, evitati i formati proprietari (doc, xls etc.). Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare il seguente oggetto: “Invio domanda partecipazione avviso assunzione n. 01 operaio agricolo stagionale specializzato Stalliere- Codice Selezione DDn.188 /2022”.
Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 MB. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: “Integrazione invio domanda partecipazione avviso assunzione n. 01 operaio agricolo stagionale specializzato Stalliere/ - Codice Selezione DDn. 188/2022”. numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.
La mancata sottoscrizione della domanda pregiudica il diritto di ammissione alla selezione.
Dell'inammissibilità sarà data comunicazione all'interessato.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati:
1) dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione del precedente art. 2, secondo l’unito allegato A;
2) Allegato B
3) Allegato C
4) documentazione relativa al possesso dei titoli di preferenza a parità di merito;
5) fotocopia della carta di identità e del codice fiscale
|
Elementi di valutazione della candidatura
|
Considerata la peculiarità dell’attività oggetto del contratto di cui all’art.1 del presente bando, gli esami consisteranno in una prova a contenuto teorico-pratico che verterà sui seguenti argomenti: Governo degli animali;
Gestione di una stalla;
Scelta e preparazione delle diete per grandi animali;
Somministrazione di alimenti a cavalli, mucche e capre;
Pulizia e preparazione box cavalli, box bovini e box caprini;
Capacità di contenimento dei grandi animali;
La succitata prova si svolgerà, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, ex sede della Segreteria Amministrativa, Strada provinciale 62 per Casamassima, Km 3,00 – Valenzano il giorno 29/04/2022.
La prova si intenderà superata se i candidati avranno riportato una votazione minima di 21 su 30. Per essere ammessi a sostenere la succitata prova di esame i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento: carta di identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato. La mancata presentazione alla prova sarà considerata come rinuncia alla selezione.
|