Dipartimento di Medicina veterinaria, D.D.N.91/2020
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 16/07/2020 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Prestazione professionale |
---|---|
Sede di servizio | All'interno e all'esterno del Dipartimento di Medicina Veterinaria |
Modalita' di presentazione della domanda |
Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno inoltrare la domanda (Allegato 1), corredata del proprio curriculum professionale, al Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria. La suddetta domanda dovrà pervenire a questo Dipartimento, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione comparativa, entro e non oltre l’undicesimo giorno a partire da quello di affissione del presente bando all’Albo ufficiale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e, pertanto, la scadenza presentazione domanda risulta essere: 16/07/2020, ore 12:00. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno al Dipartimento oltre il termine indicato, anche se inoltrate entro il termine. Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando. La domanda dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: A tal fine farà fede la data e l’ora di trasmissione della domanda stessa. Il Dipartimento non assume alcuna responsabilità per ogni disguido derivante da omesse o inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, nonché da mancata o tardiva comunicazione della variazione di recapito indicato nella domanda. La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dall’interessato. Ai sensi dell’art. 39 – comma 1 – del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica firmata di un documento d’identità, in corso di validità, del candidato. |
Elementi di valutazione della candidatura |
La valutazione comparativa verrà svolta da un’apposita Commissione nominata con provvedimento del Direttore del Dipartimento e presieduta dal Responsabile Scientifico del progetto. La Commissione valuterà i curricula disponendo di un punteggio massimo di 50 punti. Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti:
Al colloquio sono riservati 50 punti e verterà sui seguenti argomenti:
La selezione si intenderà superata se il candidato riporterà una votazione totale (titoli e colloquio) non inferiore a punti 35/100.
Il colloquio si svolgerà in data 20/07/2020 alle ore 12:00 attraverso applicativo Microsoft teams o similari. Tale avviso rappresenterà l’unico mezzo di pubblicità legale e avrà valore di notifica personale a tutti i candidati interessati, esonerando l’Amministrazione dall’ invio di qualsiasi comunicazione. Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento di identità in corso di validità. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione. Nelle medesime forme previste per la pubblicazione di questo bando saranno resi pubblici i risultati della selezione. |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 20 Giorni | 2000.00 |
Oggetto della prestazione | |||
“Field study of Scalibor collar in the reduction of the risk of infection with Leishmania infantum”. |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Sono richiesti i seguenti requisiti per la partecipazione: 1) Cittadinanza italiana, di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati Extraeuropei; 2) non aver riportato condanne penali; 3) godimento dei diritti civili e politici; 4) titolo di studio: Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria o equipollenti; 5) Comprovata conoscenza delle Malattie Parassitarie e Malattie infettive degli animali e profilassi; 6) Comprovata esperienza nella gestione di animali di canile e/o di rifugi; 7) Comprovata esperienza nell’ambito delle attività cliniche di laboratorio e di campo nel prelievo dei campioni biologici. I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Extraeuropei devono possedere i seguenti requisiti: a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza; b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
|
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | Indagine conoscitiva D.D. n. 78 del 17.06.2020 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
06/07/2020 13:10
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
16/07/2020 12:00
|
File decreto |
![]() |
ALLEGATO 1 “Field study of Scalibor collar in the reduction of the risk of infection with Leishmania infantum”. |
D.D. n.100_20 File decreto di nomina commissione |
D.D. n. 107_20 Approvazione Atti |
Determina N. 114 del 21/07/2020 Conferimento di incarico individuale di natura occasionale |