Dipartimento di Fisica (interateneo), D. D. n. 2 del 07/01/2014
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 18/01/2014 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Collaborazione coordinata e continuativa |
---|---|
Modalita' di presentazione della domanda |
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo l’allegato A al
presente bando e corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 8 e del
curriculum della propria attività scientifica e professionale, deve essere indirizzata al
Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica, Campus Universitario, Via E. Orabona 4,
70126 - Bari e dovrà essere chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, oltre il
destinatario, nome e cognome, indirizzo del candidato e riferimento al presente bando. Essa va presentata direttamente o inviata a mezzo raccomandata A/R entro e non oltre la data di scadenza indicata sul bando affisso all’Albo Pretorio del Dipartimento e pubblicato sulla pagina WEB http://manageweb.ict.uniba.it/ricerca/dipartimenti/fisica/bandi . Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando. Della data di invio fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante ovvero il timbro di accettazione della Segreteria del Dipartimento di Fisica. La domanda deve essere firmata dal concorrente a pena di esclusione dalla procedura selettiva. La firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica. Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva stessa: a)cognome e nome; b) data e luogo di nascita; c) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento; e) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l’Autorità Giudiziaria che l’ha emessa; f) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni; g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; h) di essere in possesso del titolo di studio richiesto di cui alla tabella allegata, la data di conseguimento del predetto titolo di studio, l’Università/l’Istituto scolastico presso il quale è stato conseguito, nonché la votazione riportata. I cittadini degli stati membri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; i) di prestare o non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni; j) di avere l’idoneità fisica alla collaborazione. I concorrenti portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario per poter sostenere il colloquio; k) la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla Segreteria del Dipartimento di Fisica; l) di essere consapevole della veridicità della domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 26 della legge del 4 gennaio 1968 n. 15, in caso di false dichiarazioni. Il Dipartimento di Fisica non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. |
Elementi di valutazione della candidatura |
La Commissione esaminatrice nella riunione preliminare, prima di procedere all’esame dei
titoli definisce i criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio
all’interno delle categorie dei titoli valutabili. Elementi di valutazione cui la commissione
dovrà conformarsi per la comparazione dei curricula:
• fino ad un massimo di 40 punti per ulteriori esperienze maturate nel settore delle attività
costituenti oggetto del contratto presso Enti di ricerca pubblici e privati;
• fino ad un massimo di 10 per altri titoli inerenti alle prestazioni oggetto del contratto. Al
termine dei propri lavori la Commissione esaminatrice redige apposita graduatoria di
merito e provvede per l’affissione all’Albo Pretorio del Dipartimento.
|
Decreto di nomina della commissione | D.D. n° 21 del 06/02/2014 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Prof. Bellotti Roberto (Presidente) Prof. Dabbicco Maurizio (Componente) Prof .Spagnolo Vincenzo (Componente) Sig.ra Catalano Anna (Segretario) |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 30 Ore | 0.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Docenza Corso di “Elementi di programmazione Avanzata (C++)” |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Laurea specialistica o quadriennale in Fisica o Laurea specialistica o quinquennale in |
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 6 Mese/i | 0.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Docenza Corso di “Fisica degli acceleratori lineari” |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Laurea specialistica o quadriennale in Fisica o Laurea specialistica o quinquennale in |
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 6 Mese/i | 0.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Docenza Corso di “Progettazione circuiti elettrici e magnetici” |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Laurea specialistica o quadriennale in Fisica o Laurea specialistica o quinquennale in |
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 6 Mese/i | 0.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Docenza Corso di “Rivelatori radiazioni ionizzanti” |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Laurea specialistica o quadriennale in Fisica o Laurea specialistica o quinquennale in |
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 6 Mese/i | 0.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Docenza Corso di “Sistemi di controllo” |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Laurea specialistica o quadriennale in Fisica o Laurea specialistica o quinquennale in |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | INDAGINE CONOSCITIVA D.D. 198 del 12/12/2013 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
08/01/2014 12:00
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
18/01/2014 12:00
|
File decreto |
![]() |
D.D. n. 21 del 06/02/2014 NOMINA DELLA COMMISSIONE di valutazione comparativa per titoli per la stipula di n.5 contratti di collaborazione coordinata e continuativa per INCARICHI DI DOCENZA: a) Corso di “Elementi di programmazione Avanzata (C++)”; b) Corso di “Sistemi di controllo”; c) Corso di “Rivelatori radiazioni ionizzanti”; d) Corso di “Fisica degli acceleratori lineari”; e) Corso di “Progettazione circuiti elettrici e magnetici”. |
TABELLA D.D. n. 2 |
all. c D.D. N. 2 |
all. b D.D. N. 2 |
all. a D.D. N. 2 |
Approvazione atti della selezione pubblica Graduatoria di merito della selezione pubblica per l’affidamento di 5 incarichi con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per: “Elementi di programmazione Avanzata (C++)”, “Sistemi di controllo”, “Rivelatori radiazioni ionizzanti”, “Fisica degli acceleratori lineari”, “Progettazione circuiti elettrici e magnetici”. |