Dipartimento di Chimica, D.D. n. 17 del 14/03/2025

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto martedì 25 marzo 2025 12:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Dipartimento di chimica
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo l’allegato A al presente bando e
corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 8 e del curriculum della propria attività professionale, deve
essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Chimica, Campus Universitario, Via E. Orabona 4, 70126 - Bari e
dovrà essere chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, oltre il destinatario, nome e cognome, indirizzo del
candidato e riferimento al presente bando.

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 25/03/2025 (termine perentorio) al seguente
indirizzo: Università degli Studi di Bari – DIPARTIMENTO DI CHIMICA - CAMPUS UNIVERSITARIO - VIA ORABONA, 4
- 70125 Bari, con i seguenti mezzi: PEC all’indirizzo direttore.chimica@pec.uniba.it, raccomandata A/R, a mano,
posta celere a mezzo del servizio postale di Stato o di ditte autorizzate ad espletare tale servizio, ovvero tramite
corriere autorizzato.
Qualora la consegna del plico avvenga mediante corriere autorizzato e/o a mano, la stessa dovrà avvenire nei giorni
feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso la Unità Operativa Servi Affari Generali, logistica e
supporto informatico del Dipartimento di Chimica.
Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal
presente bando.
Farà fede il timbro di arrivo apposto dal Dipartimento di Chimica - Università degli Studi di Bari. Resta inteso che
il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione
in tempo utile.
La domanda deve essere firmata dal concorrente a pena di esclusione dalla procedura selettiva.
La firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica.
Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla
procedura selettiva stessa:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono dichiarare di godere dei diritti civili e
politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
e) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario indicare
le condanne riportate, la data di sentenza e l’Autorità Giudiziaria che l’ha emessa;
f) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) di essere in possesso del titolo di studio richiesto di cui all’art.7 punto 3, la data di conseguimento del predetto
titolo di studio, l’Istituto scolastico presso il quale è stato conseguito, nonchè la votazione riportata. I cittadini degli
stati membri dovranno dichiarare, altresì, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.;
i) di prestare o non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni;
j) di avere l’idoneità fisica alla collaborazione. I concorrenti portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio
1992 n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario per poter
sostenere il colloquio;
k) la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che
siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza
o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente alla Segreteria del
Dipartimento di Chimica;
l) di essere consapevole della veridicità della domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art.
26 della legge del 4 gennaio 1968 n. 15, in caso di false dichiarazioni.

 m) di non avere un rapporto di coniugio, di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con un docente
appartenente al Dipartimento di Chimica ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del
Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Il candidato/La candidata deve indicare se è/non è titolare di partita IVA.
Il Dipartimento di Chimica non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta
indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto
di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

Elementi di valutazione della candidatura

Per l’affidamento dell’incarico si procederà con la valutazione dei titoli e con il colloquio, volto ad accertare le
conoscenze e le competenze connesse all’oggetto della prestazione.
La Commissione dispone in totale di 100 punti, di cui 60 per la valutazione dei titoli e punti 40 per il colloquio.
La procedura di valutazione dei titoli avviene secondo i seguenti criteri:
• Valutazione del voto di laurea (max 20 punti);
• Pubblicazioni scientifiche: 5 punti per ogni pubblicazione scientifica pertinente alla prestazione richiesta (max 40
punti).
L’idoneità per il sostenimento del colloquio verrà conseguita con il punteggio di 30/60 (ovvero 30 sessantesimi).
Per quanto riguarda il punteggio del colloquio, i criteri per l’attribuzione del punteggio sono i seguenti:
• Conoscenza dei supporti informatici necessari per l’analisi XPS fino a un massimo di 20 punti;

• Capacità di supporto nello svolgimento delle attività di ricerca oggetto della prestazione richiesta fino a un
massimo di 20 punti.
L'idoneità per l’esecuzione della prestazione d’opera di cui all’art. 1 del presente bando verrà conseguita con il
punteggio di 60/100 (ovvero 60 centesimi).

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione DECRETO N. 18 del 27.03.2025
Nominativi componenti della Commissione PRESIDENTE Prof.ssa Elvira De Giglio Componente Dott.ssa Mariachiara Bianco Componente Prof. Nicola Cioffi Segretario Dott.ssa Ashkhen Timurian
File decreto di nomina Commissione PDF document DD_18_signed_(3)_commissione.pdf — Documento PDF, 428 KB

Profili ricercati

Analisi XPS e fitting spettrale con relativa interpretazione, in base alla letteratura scientifica, di PEO coatings ottenuti da diverse soluzioni elettrolitiche su substrati di titanio per applicazioni in ambito biomedico. 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
3 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Analisi XPS e fitting spettrale con relativa interpretazione, in base alla letteratura scientifica, di PEO coatings
ottenuti da diverse soluzioni elettrolitiche su substrati di titanio per applicazioni in ambito biomedico. L’attività di
ricerca si inserisce nell’ambito del “Task 2.1 XPS characterization: PEO coatings produced with the different
electrolyte solutions will be evaluated by X-Ray Photoelectron Spectroscopy (XPS).” nell’ambito del progetto
“TItanium engineered surfaces for Innovative bioactive DEntal implant (TIDE)” - Programma PRIN 2022 cod.
2022CPR9ET - H53D23001860006. Il/La candidato/a dovrà effettuare un’analisi dello stato dell’arte sulla
caratterizzazione di substrati di titanio mediante XPS ed elaborare ed interpretare fitting spettrali, mediante
specifico software, relativi a dati XPS acquisiti sui campioni oggetto di indagine nel progetto.

Requisiti per la partecipazione

Sono richiesti i seguenti requisiti per la partecipazione:
1) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
2) I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica.
3) idoneità fisica alla collaborazione.
4) Diploma di Laurea Magistrale o Quinquennale a ciclo unico.
5) possesso di comprovata esperienza nell’elaborazione ed interpretazione di dati XPS relativi a substrati a
base di titanio.
6) Adeguata conoscenza della lingua italiana.
7) Adeguata conoscenza della lingua inglese.
Non possono partecipare alla selezione coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano il
rapporto di coniugio, un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con un docente appartenente
al Dipartimento, con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione
dell’Università degli Studi di Bari.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande
di partecipazione. Il Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione
per difetto dei requisiti prescritti.

pubblicato il 14/03/2025 ultima modifica 27/03/2025

Azioni sul documento