Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA), DD 81/2025

Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio
Modalita di presentazione della domanda

ART. 5. - MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modello Allegato A al presente bando, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 6, deve essere inviata al Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente per via telematica, secondo quanto previsto dall’art. 65 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), pena l’esclusione dalla procedura selettiva, entro e non oltre il giorno 09/05/2025.

La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa per via telematica, al seguente indirizzo PEC: direzione.bioscienze@pec.uniba.it, indicando nell’oggetto “Partecipazione selezione bando DD n. 81 del 23/04/2025”. L’indirizzo in questione riceve sia da indirizzi PEC sia da indirizzi mail NON PEC.

I file (massimo 7 mega) dovranno essere così suddivisi: domanda; curriculum; fotocopia del documento di identità firmata; allegati riuniti in un unico file. In caso di file di maggiori dimensioni si consiglia di effettuare più invii specificando I parte, II parte, ecc.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite, come sopra specificato, entro il termine indicato.

Tutti i documenti inviati a mezzo posta elettronica dovranno essere redatti esclusivamente in formato PDF. La domanda dovrà essere firmata in calce. La mancanza della firma produrrà l’esclusione dalla procedura selettiva. Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del medesimo D.P.R. 445/00, la firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica, ma all’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica, firmata, di un documento di identità del candidato in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda o l’omissione di altri documenti richiesti per la selezione, pregiudica il diritto di ammissione alla selezione.

Della inammissibilità alla selezione sarà inviata comunicazione all’interessato.

Questa Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Questo Dipartimento si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 21 quinquies della legge 7 agosto 1990 n. 241, di procedere alla revoca del presente bando.

Elementi di valutazione della candidatura

ART. 8 – ELEMENTI DI VALUTAZIONE

La Commissione avrà a disposizione 100 punti di cui 50 per i titoli e 50 per il colloquio.

I 50 punti per la valutazione dei titoli saranno così ripartiti:

1

Voto di Laurea

< 100                         punti 0

Da 100 a 105            punti6

Da 106 a 110            punti 8

110 e lode                punti 10

Max punti 10

2

Formazione post-laurea:

corso di perfezionamento     punti 1 master universitario I° liv.     punti 2 master universitario II° liv.    punti 4

Dottorato di ricerca                punti10

Max punti 10

3

Attività didattiche integrative, non inferiori a 20 h.,

pertinenti all’insegnamento

Max punti

10

4

Attività didattiche integrative, non inferiori a 20 h., svolte

per insegnamenti affini o integrativi all’insegnamento

Max punti

5

5

Attività di tutorato, non inferiore a 30 h., pertinenti

all’insegnamento

Max punti

10

6

pubblicazioni

Max punti

5

La commissione avrà altresì a disposizione 50 punti per il colloquio inteso ad accertare l’attitudine del candidato a svolgere l’opera oggetto del presente bando; esso si intenderà superato se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35/50.

Il risultato della valutazione dei titoli sarà reso noto ai candidati prima del colloquio che si terrà il giorno 23 Maggio 2025 alle ore 15:30, presso la sala riunioni della U.O. didattica, piano terra del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente, Campus Universitario “E. Quagliariello”, Bari.

Una eventuale variazione della suddetta data sarà comunicata ai candidati a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo mail da essi indicato nella domanda (domicilio eletto ai fini della presente procedura).

Note

Profili ricercati

DD 81/2025 - Esperto in attività inerenti al profilo professionale richiesto. 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 150 Ore Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Attività di tutorato di orientamento e di supporto finalizzata all’incremento della proporzione di studenti che si laureano in corso nei CdS di Biologia e Biotecnologie.

In particolare, il prestatore d’opera dovrà svolgere attività di tutorato didattico, per l’insegnamento di Genetica per i Corsi di Laurea Triennali in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Biotecnologie Industriali per lo Sviluppo Sostenibile, Scienze Biologiche presso la sede del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente aderenti al progetto PLS Biologia e Biotecnologie.

Requisiti per la partecipazione

ART. 4. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  2. non aver riportato condanne penali che escludono dall’elettorato attivo e passivo e non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, I comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10/01/1957 n. 3;
  3. Laurea Magistrale in Scienze Biologiche o in Biotecnologie o equipollenti;
  4. Documentata esperienza in attività inerenti al profilo professionale richiesto.
  5. I cittadini di Stati esteri dovranno attestare:
  6. il godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza;
  7. di essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana.

I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli sopra citati ai sensi della normativa vigente (accordi internazionali o ai sensi dell’art. 332 del T.U. n. 1592/33). Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.

I cittadini stranieri devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

È escluso dalla partecipazione il personale di ruolo dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

In ogni caso il contraente non potrà assumere, contemporaneamente, più di un incarico presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (art. 12 comma 5, D.R. n. 1653/2010).

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.

I concorrenti sono ammessi con riserva alla selezione pubblica.        

Il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti di cui al presente articolo. In tal caso le difformità riscontrate, rispetto a quanto dichiarato nella domanda, saranno segnalate all'Autorità competente.

Profili ricercati

Indagine conoscitiva
Data di emanazione del bando
mercoledì 23 aprile 2025 12:45
Data di termine per la presentazione delle domande
venerdì 9 maggio 2025 23:55
File decreto PDF document DD 81 del 23-04-2025 Bando PLS_Biol-Biotec.pdf — Documento PDF, 765 KB
pubblicato il 23/04/2025 ultima modifica 23/04/2025

Azioni sul documento