Dipartimento di Biologia, D.D. 62/2020
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 07/12/2020 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Prestazione professionale |
---|---|
Sede di servizio | Dipartimento di Biologia |
Modalita' di presentazione della domanda |
La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo, di cui all'allegato A, e corredata dei titoli di cui al successivo art. 7, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Biologia Via Orabona n° 4 – 70125 Bari e inviata con una delle seguenti modalità: - a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo; Dipartimento di Biologia Via Orabona n° 4 – 70125 Bari, indicando sulla busta in modo chiaro, oltre il destinatario, nome e cognome, indirizzo del candidato e riferimento al presente bando; - tramite la propria PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo PEC istituzionale: direttore.biologia@pec.uniba.it , indicando nell'oggetto il testo “Domanda di partecipazione alla selezione per la stipula di un contratto di lavoro autonomo”, col riferimento al presente bando; Le domande di partecipazione alla procedura comparativa dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando, affisso per pubblicizzazione all’albo del Dipartimento di Biologia e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e sul sito web dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/ , nonché sull’Albo pretorio online dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Non saranno ammessi alla procedura comparativa gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata. In caso di spedizione tramite raccomandata, non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell'Ufficio. |
Elementi di valutazione della candidatura |
La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice nell’ambito dei criteri di seguito elencati; la Commissione potrà assegnare complessivamente n. 50 punti così suddivisi: - fino ad un massimo di 15 punti per eventuali ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione; - fino ad un massimo di 20 punti per le esperienze documentate già maturate nel settore di attività oggetto del contratto; - fino ad un massimo di 5 punti per pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto; - fino ad un massimo di 10 punti per gli altri titoli attinenti alle prestazioni oggetto del contratto. La commissione esaminatrice, prima di procedere all’esame dei titoli, definirà i criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle succitate categorie. |
Decreto di nomina della commissione | D.D. n.73/2020 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Prof. Roberto Carlucci (Presidente) – P.A. presso il Dip. di Biologia; – Prof. Angelo Tursi (Componente) – P.O.. presso Dip. di Biologia; – Dott. Ezio Ranieri (Componente) – P.A. presso il Dip. di Biologia. – Dott. Vincenzo Calabria – Segretario Verbalizzante. |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 5 Mese/i | Prendere visione del decreto allegato al presente bando. |
Oggetto della prestazione | |||
Predisposizione di una relazione sui metodi, sulle applicazioni di campo e sulle esperienze internazionali, nazionali e regionali degli scarichi idrici - nel campo della definizione delle tecnologie degli impianti di depurazione – valutazione delle emissioni di CO2, delle applicazioni dell'analisi di rischio sanitario ambientale applicata ai siti contaminati e valutazione di tecnologie\biotecnologie per il risanamento |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
I cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno degli Stati extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno in Italia devono possedere i seguenti requisiti: a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza; b) possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana; c) adeguata conoscenza della lingua italiana. |
|||
Approvazione atti | |||
D.D. 77/2020 - Approvazione atti e graduatoria di merito |
Vincitore/i:
Cosanti Barbara |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | Indagine conoscitiva prot. n. 1130 del 12/11/2020 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
26/11/2020 15:30
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
07/12/2020 12:00
|
File decreto |
![]() |
Determinazione n. 141/2020 per conferimento incarico |
Informativa privacy terzi |
Allegati A-E al bando |