Centro Interuniversitario di Ricerca, Popolazione, Ambiente e salute, D.D. n. 12/2024 del 21.05.2024

Bacheca avvisi

OGGETTO: Avviso pubblico per l’istituzione, previa valutazione dei titoli, di una short list di esperti per l'eventuale conferimento di incarichi, con contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per lo svolgimento di attività di docenza previste nell’ambito dei percorsi formativi attivati dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (C.I.R.P.A.S.).

 

Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Bari
Modalita di presentazione della domanda

Le domande di iscrizione alle short list potranno essere presentate in qualsiasi momento fino al 31 maggio 2026.

La prima sessione di valutazione delle candidature presentate sarà effettuata entro quindici giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso nell’Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito internet del C.I. R.P.A.S. Le successive sessioni di valutazione saranno effettuate periodicamente in base alle effettive esigenze del Centro.

 

Le domande dovranno essere redatte in carta semplice, secondo lo schema        allegato al presente avviso (all.to A), sottoscritta a pena di esclusione e indirizzata al Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione,

 

Ambiente e Salute” – Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Nella domanda il/la candidato/a dovrà chiaramente indicare il proprio nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale.

Il/la candidato/a dovrà, altresì, dichiarare, sotto la propria responsabilità:

  • la cittadinanza posseduta;
  • l’iscrizione alle liste elettorali, indicando eventualmente i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;
  • il godimento di diritti civili e politici;
  • di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
  • di non essere stato destituito dall’impiego per persistente insufficiente rendimento presso una Pubblica Amministrazione, né dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi dell’Art. 127 lettera d) del D.P.R. 10.01.1957 n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, né licenziato per giusta causa ai sensi dell’art. 1, 61 della Legge n. 662/1996;
  • di non trovarsi in una delle situazioni di incompatibilità di cui all’art. 6 del presente

Nella domanda dovrà essere indicato il recapito che il/la candidato/a elegge ai fini del concorso, nonché un recapito telefonico, l'indirizzo di posta elettronica e/o la PEC. Ogni eventuale variazione dell’indirizzo civico e/o dei recapiti dovrà essere tempestivamente comunicata al Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio dell’indirizzo civico e della PEC indicati nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telegrafici o telematici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell’avviso di ricevimento in caso di spedizione della raccomandata o di PEC.

Le domande di iscrizione alla short list dovranno essere corredate dalla seguente documentazione, a pena esclusione:

  1. fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, con data e firma del candidato;
  2. curriculum vitae professionale in formato europeo, datato e firmato, reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del P.R. 445/2000;
  3. i titoli in originale ovvero in copia conforme all’originale corredata da apposita dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che ne attesti la conformità (Allegato n. 1 al fac-simile di domanda). I titoli possono essere, altresì, autocertificati, nei casi consentiti dagli artt. 46 e 47 del DPR 28/12/2000 n. 445, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (Allegato 2 al fac-simile di domanda);
  4. dichiarazione, ai sensi della Legge anticorruzione n. 190/2012, di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Direttore o con un professore afferente al Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” ovvero con il Magnifico Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. In ottemperanza al surrichiamato Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025 dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, detta dichiarazione è resa anche quale informativa dei vincoli di coniugio, parentela fino al quarto grado, affinità fino al secondo grado o di convivenza stabile con personale docente, ricercatore o tecnico amministrativo                dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Allegato n. 3 al fac-simile di domanda).

 

Per i titoli attestanti le esperienze lavorative, si precisa che i candidati dovranno indicare la tipologia di contratto, le mansioni svolte, la qualifica rivestita, il committente e la durata del rapporto stesso indicando espressamente la data di inizio e la data di fine di ciascun rapporto lavorativo.

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., stati, qualità personali e fatti sono comprovati tramite dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà. Le relative certificazioni, rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni, sono utilizzabili solo nei rapporti tra privati.

Non saranno accettate, pertanto, certificazioni rilasciate da PP.AA. o gestori di pubblici servizi.

Tali dichiarazioni dovranno essere redatte in modo analitico e contenere con precisione tutti gli elementi che ne consentano la valutazione, pena la mancata considerazione delle medesime.

        L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione alla procedura e nel curriculum in misura non inferiore al 5% delle candidature ricevute. Qualora dai controlli sopraindicati emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000. La decadenza, disposta con provvedimento motivato, può intervenire in qualsiasi momento anche successivamente alla stipulazione del contratto di incarico.

I dipendenti di altre amministrazioni pubbliche soggetti al regime di autorizzazione di cui all’art. 53 del D.Lgs. n.165/2001 che risulteranno idonei all’esito della presente selezione pubblica, potranno essere destinatari degli incarichi previa presentazione del nulla-osta della struttura di appartenenza.

 

Le domande di iscrizione alla short list, corredata di tutti gli allegati e documenti richiesti, dovranno pervenire a mezzo pec al seguente indirizzo: direzione.centrointeruniversitario@pec.uniba.it  e recare nell’oggetto “Domanda avviso pubblico per l’istituzione di elenchi di esperti per lo svolgimento di attività di docenza previste nell’ambito dei percorsi formativi attivati dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute”. Domanda di iscrizione”.

Conformemente a quanto previsto dall’art. 65 del d.lgs. 82/2005 – Codice dell’Amministrazione Digitale - e ss.mm.ii. la domanda di partecipazione trasmessa a mezzo PEC si intende validamente prodotta se presentata conformemente ad una delle modalità di seguito indicata:

  • sottoscritta mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata, il cui certificato  è rilasciato da un certificatore (qualificato);
  • sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento d'identità;
  • se trasmessa dall'istante mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, secondo quanto previsto dal citato art. 65.

 

Il messaggio di posta elettronica certificato dovrà comunque contenere in allegato copia degli altri documenti previsti dal presente bando di selezione.

Nell’invio della domanda i file allegati al messaggio dovranno essere in formato pdf ed il messaggio più gli allegati non dovranno eccedere complessivamente i 15 megabyte. L’eventuale disguido nel recapito di posta elettronica certificata determinato dal superamento della dimensione massima consentita nel messaggio sarà imputabile esclusivamente al/alla candidato/a.

 

Elementi di valutazione della candidatura

La valutazione delle domande di partecipazione pervenute sarà svolta da una apposita Commissione, nominata con decreto direttoriale del Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione “Popolazione, Ambiente e Salute” (C.I.R.P.A.S.). Detta nomina verrà resa pubblica sull’Albo pretorio on line di Ateneo (Albo on-line), sul sito istituzionale dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro www.uniba.it e sul sito del Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” www.cirpasbari.it
La Commissione sarà composta da tre membri, di cui un docente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in qualità di Presidente, e da docenti /dipendenti dell’Amministrazione, con competenze oggetto della presente procedura selettiva.
Di tutte le operazioni la/e Commissione/i redigerà/ranno apposito verbale sottoscritto da tutti i componenti.
La Commissione verificherà la completezza delle domande e il possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, in sessioni di valutazione che si terranno: la prima allo scadere del termine di cui all’art. 4 del presente avviso, mentre le seguenti - fino alla conclusione dei percorsi formativi e didattici promossi dal C.I.R.P.A.S. - saranno programmate in relazione alle esigenze del precitato Centro.
Le candidature pervenute secondo le modalità descritte nel presente avviso saranno esaminate, al fine di accertarne esclusivamente l’idoneità dei candidati allo svolgimento delle attività di docenza previste per l’area tematica per le quali hanno presentato candidatura, ai fini dell’inserimento nel relativo elenco di esperti.
Saranno oggetto di valutazione l’esperienza maturata nello specifico settore disciplinare, la congruenza dell’attività complessiva svolta dal candidato con l’incarico da conferire e i titoli culturali, accademici e professionali posseduti (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, abilitazioni professionali, master, corsi di perfezionamento, ecc…)

All’esito della valutazione dei titoli verranno approvati per ciascuna sessione, con provvedimento del Direttore del Centro, gli elenchi degli esperti per ciascuna area tematica che ripoteranno in ordine alfabetico, i candidati risultati idonei al conferimento degli incarichi per attività di docenza.
La relativa short list sarà pubblicata sull’Albo istituzionale di Ateneo (Albo on-line), sul sito istituzionale dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro www.uniba.it e sul sito del Centro www.cirpasbari.it
L’Amministrazione si riserva, all’atto del conferimento degli incarichi di cui innanzi, la possibilità di verificare la veridicità dei dati inseriti e la permanenza dei requisiti dichiarati dal candidato nella domanda nonché di richiedere documenti giustificativi.

Note

Profili ricercati

Docenti 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
80 Specialistico 12 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

La short list sarà articolata per aree tematiche e categorie di competenze professionali.

Ciascun candidato potrà presentare domanda per un massimo di n. 3 competenze per area tematica.

 

Area tematica – Socio-sanitaria

Competenze

 

  1. Management e contabilità sanitaria
  2. Telemedicina
  3. Legislazione sanitaria e governance.
  4. Farmacia e sanità integrativa
  5. Risk management
  6. Retail sanitario

  

Area tematica – E-commerce management

Competenze

 

  1. Piani di marketing e comunicazione integrata
  2. Brand awareness e brand positioning
  3. Progettazione di siti web e ecommerce
  4. Cybersecurity e legislazione in materia di dati personali
  5. Psicologia del marketing
  6. Advertising online e storytelling

 

Area tematica – Europrogettazione

Competenze

 

  1. Politiche di coesione e finanziamenti
  2. Cooperazione internazionale
  3. Programmi europei di investimento
  4. Project management
  5. Rendicontazione finanziaria nell'amministrazione pubblica e privata
  6. Legislazione internazionale in materia di finanziamento

 

Area tematica – Green Management

Competenze

 

1.    Economia e gestione d’impresa in materia di sostenibilità strategica

2.    Fiscalità ambientale

3.    Statistica ambientale

4.    Legislazione in materia di reati ambientali

5.    Sistemi agrari bioenergetici

6.    Psicologia ambientale

7.    Sociologia dell’ambiente

8.    Economia circolare e certificazioni energetiche

9.    Ecologia

Area tematica – Turismo

Competenze

1.       Patrimonio artistico, culturale e ambientale

2.       Turismo sostenibile

3.       Architettura e valorizzazione del territorio

4.       Legislazione turistica

5.       Politiche di finanziamento

6.       Management delle strutture alberghiere

7.       Statistica del turismo

8.       Ricettività ed incoming turistico

9.       Tecniche di accoglienza accessibile

 

Area tematica – Discipline trasversali

Competenze

 

1.       Gestione delle risorse umane

2.       Comunicazione d’impresa

3.       Marketing e gestione social

4.       Inglese specialistico

 

Requisiti per la partecipazione

Sono ammessi a partecipare al presente avviso: docenti di ogni grado del sistema universitario/scolastico, dirigenti e funzionari dell’Amministrazione Pubblica, ricercatori senior (dirigenti di ricerca, primi ricercatori), dirigenti d'azienda o imprenditori, esperti di settore senior e liberi professionisti.

I candidati dovranno essere in possesso di una adeguata esperienza nelle aree tematiche oggetto del presente avviso.

Profili ricercati

Data di emanazione del bando
2024-05-24 12:00
Data di termine per la presentazione delle domande
2026-05-24 12:00
File decreto PDF document CIRPAS- D.D. n. 12-2024 -Avviso Pubblico Short-list docenti attività formative.pdf — Documento PDF, 357 KB
Allegati al bando
Dichiarazione Ricognitiva Incarichi in Atto.docx
D.D. n.18 del 25.06.2024
Avviso pubblico per l’istituzione, previa valutazione dei titoli, di una short list di esperti per l'eventuale conferimento di incarichi, con contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per lo svolgimento di attività di docenza previste nell’ambito dei percorsi formativi attivati dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (C.I.R.P.A.S.). Decreto del Direttore del CIRPAS n. 12 del 21.05.2024. - APPROVAZIONE ATTI
Allegato 2 - Dichiarazioni Sostitutive
Allegato 2 - Dichiarazioni Sostitutive
Allegato 2 - Dichiarazioni Sostitutive.docx
D.D. n. 16 del 19.06.2024
Deroga all’art. 4 - Modalità e termini di presentazione delle domande di partecipazione.
D.D. n.18 del 25.06.2024
Avviso pubblico per l’istituzione, previa valutazione dei titoli, di una short list di esperti per l'eventuale conferimento di incarichi, con contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per lo svolgimento di attività di docenza previste nell’ambito dei percorsi formativi attivati dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (C.I.R.P.A.S.). Decreto del Direttore del CIRPAS n. 12 del 21.05.2024. - APPROVAZIONE ATTI
Allegato A - Domanda di iscrizione elenco
Allegato A - Domanda di iscrizione elenco
D.D. n. 15 del 19.06.2024
Nomina Commissione

Azioni sul documento

published on 24/05/2024 ultima modifica 25/06/2024