Scuola di Medicina, Bando N. 15 del 06.11.2018
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 06/12/2018 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Prestazione professionale |
---|---|
Sede di servizio | Bari |
Modalita' di presentazione della domanda |
Art. 6 – Presentazione delle istanze Le dichiarazioni di disponibilità e ricoprire ciascun incarico, unitamente a tutti i documenti richiesti, dovranno pervenire alla Scuola di Medicina - Ufficio protocollo, entro e non oltre le ore 12:00 del trentesimo (30°) giorno, naturale e consecutivo, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito dell’Università di Bari. Nel caso in cui la scadenza ricada in un giorno festivo, questa si intende prorogata alle ore 12:00 del primo giorno lavorativo successivo. |
Elementi di valutazione della candidatura |
Art. 7 – Commissioni e criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio A norma dell'art. 6 del Regolamento di riferimento, la Commissione per la valutazione dei titoli disporrà di 100 punti da attribuire come di seguito indicato: Per la valutazione del colloquio la Commissione disporrà di 40 punti La Commissione, entro 90 giorni dal termine di scadenza per la presentazione delle domande, presenterà al Presidente della Scuola di Medicina la graduatoria dei candidati idonei formulata sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e al colloquio. |
Decreto di nomina della commissione | Prot. n. 118 VII/1 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Prof. Ugolino Livi, Presidente; Prof. Giuseppe Faggian, Componente; Prof. Gabriele Di Giammarco, Componente; Prof. Massimo Massetti, Componente supplente; |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 5 Anno/i | Prendere visione del decreto allegato al presente bando. |
Oggetto della prestazione | |||
PROFILO OGGETTIVO AZIENDALE Il Policlinico di Bari è un Azienda Ospedaliera integrata con l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, ai sensi dei Decreti Legislativi n. 502/92 e s.m.i. e n. 517/99, con autonomia organizzativa e gestionale dal 1° maggio 1996 ed opera nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale e Nazionale. E’ sede della Scuola/Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari per gli insegnamenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Ad oggi le strutture costituenti l’A.O.U. Policlinico di Bari sono le seguenti:
L’azienda è costituita complessivamente da n. 73 Unità Operative Complesse che afferiscono all’area medica, chirurgica e dei servizi sanitari ed è articolata in sette Dipartimenti ad Attività Integrata, in attuazione del vigente protocollo di intesa Regione Puglia – Università degli Studi di Bari per la disciplina dell’integrazione fra le attività didattiche, scientifiche ed assistenziali della Facoltà di Medicina nell’A.O.U. Policlinico – Giovanni XXIII di Bari, a fronte di una dotazione massima di n. 1.389 posti letto (ordinari + day hospital) per l’attività assistenziale ospedaliera, oltre i letti tecnici per O.B.I., posti rene e culle per il Nido. E’ sede di D.E.A. di II livello e, pertanto, svolge un ruolo centrale nella rete dell’emergenza – urgenza regionale, con la Centrale Operativa 118 per la Provincia di Bari e B.A.T., l’Elisoccorso, il Pronto Soccorso presso i due presidi ospedalieri e quelli specialistici di Oculista e di Ginecologia ed Ostetricia, lo S.T.E.N. e S.T.A.M., la Stroke Unit di II livello, l’U.T.I.C. con Emodinamica h/24, Centro Traumi di Alta Specializzazione, effettua attività trapiantologiche ed è centro di riferimento regionale per l’assistenza alle malattie rare. Al Policlinico è presente l’Unità Operativa di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza che gestisce circa 76.000 accessi all’anno e dispone anche di 6 posti letto tecnici di Osservazione Breve in cui annualmente transitano circa 1.000 pazienti. Inoltre è presente un Pronto Soccorso Cardiologico dotato di 8 posti letto tecnici di Osservazione Breve, Chest Pain Unit, che annualmente tratta circa 800 pazienti. E’ anche presente un Pronto Soccorso Specialistico di Oculistica h/24 con circa 14.500 accessi annui ed un Pronto Soccorso Specialistico di Ginecologia h/24 con circa 7.000 accessi annui. Al Giovanni XXIII è presente un Pronto Soccorso Specialistico Pediatrico che è in fase di dotazione di 4 posti letto tecnici per l’Osservazione Breve, con circa 29.000 accessi annui. Invece, i ricoveri per traumatismo, sia quelli maggiori che quelli meno rilevanti o gravi, sono complessivamente circa 3.000 annui ed essendo attività trasversali interessano tutte le unità operative di degenza aziendali in relazione alla stabilizzazione clinica dei pazienti interessati e delle loro problematiche polidistrettuali e che necessitano quindi di assistenza multidisciplinare. Nel corso dell’anno 2016, globalmente nei due presidi, sono stati effettuati n. 42.185 ricoveri ordinari con peso medio 1,1717 e degenza media di 7,85 giorni e n. 13.164 ricoveri in day hospital con peso medio 0,8679 e 2,1 accessi in media mentre per l’attività chirurgica, in regime di ricovero, sono stati effettuati n. 18.227 ricoveri con DRG chirurgico, pari al 33,01%. Inoltre sono state erogate complessivamente n. 2.495.949 prestazioni specialistiche ambulatoriali di cui n. 19.464 sono stati day service. Per quanto riguarda l’attività trapiantologica sono stati effettuati n. 65 trapianti di rene, n. 20 trapianti di fegato, n. 2 trapianti di cuore e n. 5 impianti di assistenza cardiaca VAD, n. 61 trapianti di midollo osseo e n. 157 innesti di cornea oltre agli innesti di tessuto muscolo – scheletrico. Nel corso dell’anno 2016 è iniziata anche l’attività chirurgica computer assistita (chirurgia robotica) con n. 210 pazienti operati prevalentemente dalle Unità Operative di Urologia (n. 161 ricoveri) e di Chirurgia Generale (n. 49 ricoveri). PROFILO OGGETTIVO CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITARIA L’Unità Operativa di Cardiochirurgia Universitaria è situata presso il Presidio Ospedaliero Policlinico, afferisce al D.A.I. Cardiotoracico ed utilizza mediamente n. 30 posti letto per ricoveri in regime ordinario (di cui n. 7 per T.I.P.O.). Svolge la propria attività chirurgica presso il blocco operatorio al piano secondo del Padiglione Asclepios. |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Art. 3 – Aventi titolo a partecipare alla procedura Ai sensi dell’art. 4, comma 1, del vigente “Regolamento per il conferimento degli incarichi di direzione di Struttura complessa a direzione universitaria dell’ A.O.U. Consorziale Policlinico-Giovanni XXIII” alla procedura valutativa possono partecipare i Professori universitari Ordinari o Associati o Ricercatori a tempo indeterminato che siano: - afferenti ad uno dei Dipartimenti dell’Area Medica in servizio presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; - inquadrati nello stesso settore scientifico-disciplinare della disciplina della struttura interessata; - in possesso dei requisiti di cui al D.P.R. n. 484/1997 e s.m.i.. |
Profili ricercati |
---|
Data di emanazione del bando |
06/11/2018 14:20
|
---|---|
Data di termine per la presentazione delle domande |
06/12/2018 12:00
|
File decreto |
![]() |
Fac-simile Domanda (rtf) |
Fac-simile Domanda (pdf) |