Modalita di presentazione della domanda
|
Per la partecipazione alla selezione il candidato dovrà produrre apposita domanda redatta su carta libera, di cui all’unito allegato A, intestata al Direttore del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”. La domanda potrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 30 dicembre 2024 con le seguenti modalità: • Spedita a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria.djsge@pec.uniba.it, accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti; • Spedita a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria.djsge@pec.uniba.it, mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner.
Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno indicare il recapito di posta elettronica e telefonico dove intendono ricevere le comunicazioni. Non saranno prese in considerazione domande inoltrate tramite fax o con qualsiasi altro mezzo non previsto dal presente bando. La domanda dovrà essere firmata dal concorrente a pena esclusione dalla procedura selettiva. La mancata sottoscrizione della domanda o omissione, in parte o totale dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, pregiudica il diritto di ammissione alla selezione. L’amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, o caso fortuito o forza maggiore. Il presente bando non vincola il Dipartimento all’affidamento dell’incarico.
Gli aspiranti devono allegare alla domanda (pena l’esclusione): - un attestato, in originale o copia, del conseguimento dei requisiti di ammissione richiesti di cui all’art. 9; - un “Curriculum vitae et studiorum” in formato europeo datato e sottoscritto dal candidato - Attestazioni, documenti e titoli che il candidato ritenga utili ai fini della valutazione comparativa; - copia del documento di identità; - copia del codice fiscale; - dichiarazione di assenza conflitto di interessi compilata e sottoscritta (allegato D) - copia dell’informativa sul trattamento dei dati personali sottoscritta in calce per accettazione - elenco dei titoli presentati I titoli redatti in lingua straniera devono essere corredati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. Relativamente ai candidati stranieri, i certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, debbono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono, altresì, essere legalizzati dalle competenti autorità consolari italiani. È possibile altresì produrre, in luogo del titolo, una dichiarazione sostitutiva della normale certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 ovvero una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 dello stesso decreto. Le suddette autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà potranno essere redatte secondo l’allegato B e C. Le pubblicazioni scientifiche, in unica copia, potranno essere prodotte in originale o in fotocopia. In quest’ultimo caso il candidato dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (allegato C).
|