Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, DD. 235/2024

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2024-12-12 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio DIM
Modalita di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento
Interdisciplinare di Medicina – Università degli Studi di Bari - P.zza G. Cesare – c/o Policlinico 70124 BARI
BA.
La domanda di partecipazione, redatta secondo l’Allegato A al presente bando e corredata della
documentazione di cui al successivo articolo dovrà essere inoltrata, pena l’esclusione, entro il decimo giorno
successivo alla data di pubblicazione del bando sul sito Uniba (www.uniba.it – sezione bandi di lavoro) ed
affisso all’Albo Pretorio Online Uniba: http://www.uniba.it/ateneo/albo-pretorio/albo-pretorio-on-line.
La domanda di partecipazione, deve essere trasmessa, considerate le difficoltà collegate al particolare
periodo storico e legate alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, esclusivamente per via
telematica, secondo quanto previsto dall’art. 65 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice
dell’amministrazione digitale), al seguente indirizzo di PEC: direzione.dim@pec.uniba.it, indicando
all’oggetto “Partecipazione selezione bando n. 45/DIM - D.D. n. 235 del 02/12/2024”, a cui essa si riferisce.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile se spedite, come sopra specificato, entro il termine
indicato.
Tutti i documenti inviati a mezzo posta elettronica dovranno essere redatti esclusivamente in formato PDF. Il
contenuto massimo della PEC è 10 MB. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare
tale capacità, il candidato è invitato ad inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto “integrazione alla
domanda di partecipazione al bando n. 45/DIM” numerando progressivamente ciascuna PEC integrativa. La
domanda dovrà essere sottoscritta dal candidato. La mancata sottoscrizione della domanda o l’omissione in
parte o totale, dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, pregiudica il diritto di ammissione
alla selezione.
Della inammissibilità alla selezione sarà inviata comunicazione all’interessato.

Elementi di valutazione della candidatura

La Commissione esaminatrice effettuerà la selezione mediante la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un
colloquio. Il punteggio riservato ai titoli è 50 punti.
Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti:
a) ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione;
b) esperienze già maturate nel settore di attività oggetto del contratto;
c) pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto;
d) altri titoli inerenti alle prestazioni oggetto del contratto.
La Commissione esaminatrice nella riunione preliminare, prima di procedere all’esame dei titoli, definirà i
criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle
succitate categorie.
La valutazione dei titoli sarà resa pubblica prima del colloquio.

Il colloquio si svolgerà il giorno 16/12/2024 alle ore 11:00 presso gli Istituti biologici, Sezione di Igiene
del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari, Policlinico, p.zza G.
Cesare n.11, 70124 Bari
La Commissione, per la valutazione dei candidati, avrà a disposizione, oltre ai 50 punti riservati ai titoli, un
ulteriore punteggio massimo di 50 punti per il colloquio.
Il colloquio, che verte sulle materie indicate nell’avviso, si intenderà superato se il candidato conseguirà una
votazione minima di almeno 35 su 50. La mancata presentazione di un candidato al colloquio nell’ora e nel
giorno stabilito sarà considerata rinuncia alla procedura comparativa.
L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito
https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro/. Tale pubblicazione avrà valore di notifica personale a tutti i

Note

Profili ricercati

DD. 235/2024 - bando 45 - Ingegnere Gestionale 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

“Supporto alla gestione dei flussi informativi di competenza dell’OER”.

Requisiti per la partecipazione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) Cittadinanza italiana, di uno degli Stati Europei o Extraeuropei;
2) Non aver riportato condanne penali che escludono dall’elettorato attivo e passivo e non essere stati
destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero
essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, I comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10/01/1957
n. 3;
3) Idoneità fisica a svolgere le attività oggetto della prestazione;
4) Godimento diritti civili e politici;
5) Possesso dei seguenti titoli:
Titoli: diploma di laurea in Ingegneria Gestionale; ovvero diploma di laurea conseguito ai sensi della
normativa previgente al D.M. 3/11/1999 n. 509 e al D.M. 22/10/2004 n. 270 ed equiparato alla predetta
laurea specialistica con D.L. 5 maggio 2004.
Esperienze e competenze specifiche relative all’incarico da svolgere: flussi informativi in sanità.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle
domande di partecipazione. I concorrenti sono ammessi con riserva alla procedura selettiva.
L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore,
l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.
I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli sopra
citati ai sensi della normativa vigente (accordi internazionali o ai sensi dell’art. 332 del T.U. n. 1592/33).
Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
I cittadini stranieri devono, inoltre, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

pubblicato il 02/12/2024 ultima modifica 18/12/2024

Azioni sul documento