Dipartimento di Studi umanistici (DISUM), DD n. 44 del 02.07.2020
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 12/07/2020 salvo rettifica.
Bacheca avvisi
Le operazioni relative alla selezione pubblica di cui al D.D. n. 44 del 02.07.2020 si svolgeranno il 28 luglio p.v. alle ore 10.00 in modalità a distanza tramite l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams ed il colloquio si svolgerà in modalità tale da assicurare la pubblicità della prova.
Il codice di accesso ai fini della partecipazione al team generale "SELEZIONI LAVORO AUTONOMO DISUM" sulla piattaforma Microsoft teams è il seguente: k10yu2p.
Tipologia contrattuale | Prestazione occasionale |
---|---|
Sede di servizio | Dipartimento di Studi Umanistici |
Modalita' di presentazione della domanda |
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo l’allegato A al presente bando, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 8, deve essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) - Piazza Umberto I n. 1 – 70121 BARI e con l’indicazione del numero e data del Decreto dovrà essere trasmessa per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata segreteria.disum@pec.uniba.it utilizzando una delle seguenti modalità:
|
Elementi di valutazione della candidatura |
La Commissione formulerà la graduatoria di merito dei candidati sulla base della valutazione dei titoli e pubblicazioni presentate, nonché di un colloquio finalizzato alla verifica del possesso delle competenze indicate dall’art. 6, punto 6. Per la valutazione dei titoli, il punteggio massimo (espresso in cinquantesimi) attribuibile dalla Commissione esaminatrice è pari a 50/50, così ripartito: a) ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione fino ad un massimo di 10/50; b) esperienze già maturate nel settore di attività oggetto del contratto fino ad un massimo di 15/50; c) pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto fino ad un massimo di 15/50; d) altri titoli inerenti alle attività oggetto del contratto fino ad un massimo di 10/50. |
Decreto di nomina della commissione | D.D. n. 59 del 24 luglio 2020 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Presidente: Prof. Giuliano VOLPE – Professore di I fascia Componente: Dott. Giacomo DISANTAROSA – Ricercatore Componente: Dott. Custode, Silvio, Carmelo FIORIELLO – Ricercatore Segretario: Dott.ssa Dorotea GIRARDI – Personale tecnico-amministrativo |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 1 Mese/i | 4000.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Realizzazione di indagini geofisiche da effettuarsi nelle aree archeologiche di Faragola (Ascoli Satriano) e di Siponto (Manfredonia) ed elaborazione digitale dei risultati. |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
- Dottorato di ricerca in Archeologia. - Diploma di laurea specialistica ovvero laurea magistrale in lettere o archeologia. - Ovvero diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al D.M. 03.11.1999 n. 509 e al D.M. 22.10.2004 n. 270 ed equiparato alla predetta laurea specialistica con D.L. 5 maggio 2004. - Ovvero diploma di laurea magistrale nella classe in cui la predetta classe di laurea specialistica è stata trasformata ai sensi del D.M. n. 270 del 22.10.2004. |
|||
Approvazione atti | |||
D.D. n. 60 del 04.08.2020 |
Vincitore/i:
Dott.ssa Laura Cerri |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | Indagine conoscitiva n. 9 del 27.06.2020 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
02/07/2020 12:30
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
12/07/2020 12:00
|
File decreto |
![]() |
Allegati A-B-C-D-E |