Dipartimento di Scienze politiche, D.D. n. 92 del 03/12/2024

Attenzione
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto 2025-01-17 12:00:00 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale Prestazione occasionale
Sede di servizio Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Politiche o altra sede
Modalita di presentazione della domanda

La domanda debitamente firmata, pena esclusione, potrà essere spedita: 

in modalità telematica all’indirizzo PEC: direzione.scienzepolitiche@pec.uniba.it utilizzando una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale; i documenti informatici privi di firma digitale saranno considerati, in armonia con la normativa vigente, come non sottoscritti.
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia di un documento d’identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l’apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite tramite scanner.

Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di microistruzioni o codici eseguibili, preferibilmente in formato pdf (ridotto).

Vanno, invece, evitati i formati proprietari (doc. xls, etc.). Tutta la documentazione inviata dovrà essere allegata in un unico file. Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto: Domanda di partecipazione Bando D.D. n. 92 del 03/12/2024”. 

Si fa presente che il contenuto massimo della PEC è di 50 Mb. Nel caso in cui per l’invio della domanda fosse necessario superare tale capacità, si invitano i candidati a inviare ulteriori PEC indicando nell’oggetto: Integrazione Domanda di partecipazione Bando D.D. n. 92 del 03/12/2024” numerando progressivamente ciascuna PEC di integrazione.

Si precisa che la validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11/02/2005, n. 68. 

La PEC del Dipartimento è aperta a ricevere anche da e-mail ordinarie.

Elementi di valutazione della candidatura

La presente selezione è per titoli e colloquio.

La Commissione, nella riunione preliminare da tenersi prima della valutazione, stabilirà i criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio.

Costituiscono titoli valutabili:

- Pubblicazioni scientifiche su riviste accreditate e contributi in volumi su temi demo-statistici, sia in termini di contenuto che in termini di metodologia di analisi;

- Esperienze professionali: Attività di insegnamento coerenti con tematiche attinenti discipline statistico-demografiche;

- Comprovata attività di ricerca in settori scientifici attinenti discipline statistico-demografiche;

Sono richieste, inoltre, competenze nell'uso di pacchetti statistici avanzati per l’elaborazione dei dati estrapolati dalle fonti oggetto dell’attività di ricerca.

 

Il punteggio riservato ai titoli è di 50 punti assegnabili con le seguenti indicazioni:

  1. a) Pubblicazioni scientifiche su riviste accreditate e contributi in volumi su temi demo-statistici, sia in termini di contenuto che in termini di metodologia di analisi: max 25 punti;
  2. b) Esperienze professionali: Attività di insegnamento coerenti con tematiche attinenti discipline statistico-demografiche: max 5 punti;
  3. c) Comprovata attività di ricerca in settori scientifici attinenti discipline statistico-demografiche: max 20 punti.

 Il punteggio riservato al colloquio è di 50 punti.

Il colloquio verterà sulla conoscenza dei temi oggetto della prestazione.

Al termine della valutazione dei titoli e del colloquio, la Commissione giudicatrice predispone l’elenco dei candidati con l’indicazione dei voti complessivi da ciascuno riportati, sia nella valutazione dei titoli che del colloquio e provvede all’affissione all’Albo ufficiale del Dipartimento.

Note
Commissione giudicatrice
Decreto di nomina della commissione D.D. n. 06 del 22/01/2025
Nominativi componenti della Commissione Prof. ssa Roberta Pace (Presidente) – prof.ssa Associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche; Prof.ssa Anna Paterno (Componente) – prof.ssa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche; Prof.ssa Maria Carella (Componente) – prof.ssa Associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche; Dott.ssa Tiziana Guacci (Segretario verbalizzante) – personale tecnico amministrativo presso il Dipartimento Scienze Politiche.
File decreto di nomina Commissione PDF document D.D. n. 06 del 22-01-2025.pdf — Documento PDF, 409 KB

Profili ricercati

Attività di ricerca orientata ad investigare le dinamiche, le sfide e le opportunità associate ai matrimoni misti tra cittadini stranieri e cittadini del Paese ospitante (Italia) 
N.posti / incarichi Tipo Durata Compenso
1 Specialistico 3 Mese/i Prendere visione del decreto allegato al presente bando.
Oggetto della prestazione

Il contratto di consulenza avrà ad oggetto un’attività di ricerca orientata ad investigare le dinamiche, le sfide e le opportunità associate ai matrimoni misti tra cittadini stranieri e cittadini del Paese ospitante (Italia). L’analisi verrà condotta mediante l'utilizzo dei dati di indagini ad hoc relative all’integrazione dei cittadini stranieri e mediante un linkage tra i microdati del Censimento permanente e i dati di flusso relativi all’ultimo ventennio.

In particolare, l’attività di ricerca si baserà sull’ utilizzo delle fonti per esaminare i diversi tempi e le diverse traiettorie di formazione del nucleo familiare nel Paese ospitante, con particolare attenzione al passaggio da un Paese all'altro e, pertanto, investigare le famiglie transnazionali che mantengono legami a distanza anche dopo molti anni di migrazione, al fine di comprendere le dinamiche e i fattori che influenzano questa modalità di relazione familiare.

Requisiti per la partecipazione

Possono partecipare alla selezione pubblica, indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1) Cittadinanza italiana, di uno degli stati membri dell’Unione Europea

2) non aver riportato condanne penali;

3) godimento dei diritti civili e politici;

4) titolo di studio: Dottorato di ricerca in SSD SECS-S/04 o SECS-S/05;

5) insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:

  1. a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza;
  2. b) essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
  3. c) adeguata conoscenza della lingua italiana.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

Per i concorrenti in possesso di titolo di studio conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti ai corrispondenti titoli italiani, l’equipollenza dovrà sussistere in data non successiva alla scadenza stabilita per la presentazione della domanda. 

I/le candidati/e sono ammessi/e con riserva alla selezione.

L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

pubblicato il 03/12/2024 ultima modifica 22/01/2025

Azioni sul documento