Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.), D.D. 89/2017
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 04/12/2017 salvo rettifica.
Bacheca avvisi
Per impedimenti logistici, il colloquio, previsto come da Bando alle ore 12,30 del 06/12/2017 presso la Biblioteca del Dipartimento - Sezione di Microbiologia Applicata ubicata al 3^ piano, del vecchio plesso della ex Facoltà di Agraria., si effettuerà nella stessa data e nella stessa sede ma alle ore 15,30.
Tipologia contrattuale | Collaborazione coordinata e continuativa |
---|---|
Sede di servizio | Via G. Amendola n. 165/A |
Modalita' di presentazione della domanda |
Per la partecipazione alla selezione il candidato dovrà produrre apposita domanda, redatta su carta libera ed in base allo schema di cui all’unito allegato A, disponibile su sito web dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Via G. Amendola n. 165/A – 70126 Bari, e dovrà essere chiusa in una busta ove deve essere indicato, oltre al destinatario, il nome, cognome ed indirizzo del candidato, nonché l’esplicito riferimento al presente bando. Essa deve pervenire, mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento, o a mezzo raccomandata A/R o tramite la propria PEC, indirizzo PEC istituzionale: direttore.dibca@pec.uniba.it, entro il termine perentorio delle ore 12,00 del decimo giorno a decorrere dalla data di affissione del presente bando all’Albo Ufficiale del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e alla pagina web dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di- lavoro/). Non fanno fede timbro e data di spedizione.
Alla domanda dovrà essere allegato, pena l’esclusione, un curriculum formativo e professionale, datato e firmato, dal quale si evinca la capacità allo svolgimento della collaborazione. La documentazione comprovante quanto nello stesso dichiarato potrà essere presentata in originale, o in autocertificazione, o con dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 (redatte secondo lo schema di cui all’allegato B e C). E’ richiesta la presentazione della fotocopia di un documento di identità firmata in originale dal candidato. |
Elementi di valutazione della candidatura |
La selezione sarà effettuata da una Commissione, nominata con decreto del Direttore del Dipartimento, presieduta dal Responsabile Scientifico del Progetto, corredato da due esperti nelle tematiche oggetto del contratto e coadiuvata da un segretario verbalizzante.
Essa formulerà la graduatoria di merito dei candidati sulla base della valutazione dei titoli presentati e di un colloquio. Il punteggio riservato ai titoli è 50/100. Le categorie di titoli valutabili sono le seguenti: ulteriori titoli accademici rispetto a quelli richiesti per la partecipazione; esperienze già maturate nel settore di attività oggetto del contratto; pubblicazioni scientifiche attinenti alle attività oggetto del contratto; altri titoli inerenti alle prestazioni oggetto del contratto.
La Commissione esaminatrice nella riunione preliminare, prima di procedere all’esame dei titoli, definirà i criteri di valutazione degli stessi stabilendo la ripartizione del punteggio all’interno di ciascuna delle succitate categorie.
Il punteggio riservato al colloquio è 50/100 e si intenderà superato se il candidato avrà riportato una votazione non inferiore a 35 su 50. Saranno valutati, ai fini della verifica della professionalità richiesta, le competenze del candidato sull’argomento oggetto del presente bando.
L’incarico sarà conferito al candidato risultato idoneo a seguito della motivata valutazione comparativa, finalizzata ad accertare la coerenza tra le competenze e le esperienze del candidato con la specifica professionalità richiesta. |
Note |
A rettifica del D.D. 89 del 22/11/2017 è stato emanato il D.D. n. 1 del 12/02/2018 con il quale si specifica che per errore materiale le attività inerenti l'oggetto del contratto sono da intendersi nell'ambito della Convenzione c/terzi stipulata con la Center for Bread Flavour of Puratos N.V. “Isolamento ed identificazione batteri lattici e lieviti da 10 lieviti naturali di varia origine geografica”. |
Decreto di nomina della commissione | D.D. 95/2017 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
PRESIDENTE: Prof. Fabio MINERVINI, Associato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Responsabile Scientifico; COMPONENTE: Prof.ssa Maria DE ANGELIS, Associato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Esperto; COMPONENTE: Dott.ssa Maria CALASSO, Ricercatrice confermata dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Esperto; SEGRETARIO: Dott. Pietro BORRACCI, Personale Tecnico-Amministrativo Ctg. D dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Specialistico | 4 Mese/i | 7200.00 |
Oggetto della prestazione | |||
Caratterizzazione microbiologica e biochimica di lieviti naturali tradizionali |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
- Esperienza di almeno un anno nella caratterizzazione microbiologica e biochimica di alimenti fermentati. |
|||
Approvazione atti | |||
D.D. n. 100/2017 |
Vincitore/i:
Dott.ssa CAVALLO Noemi |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | Indagine conoscitiva del 14.11.2017 Sammontana Minervini |
---|---|
Data di emanazione del bando |
24/11/2017 12:00
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
04/12/2017 12:00
|
File decreto |
![]() |