Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana, D.D. 136 del 14.10.2020 - BANDO DIMO COD SOGG_SVAN_MM
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 26/10/2020 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Collaborazione coordinata e continuativa |
---|---|
Modalita' di presentazione della domanda |
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e corredata dei titoli di cui all’art. 6, dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana - P.zza G. Cesare – Policlinico 70124 BARI BA, e chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, nome, cognome e indirizzo del candidato, Codice Bando SOGG_SVAN_MM e scadenza. Non verranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine stabilito. Essa va presentata o telematicamente a mezzo posta certificata del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (PEC: segreteriaamministrativa.dimo@pec.uniba.it) o, eccezionalmente, considerate le difficoltà collegate al particolare periodo storico e legate alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 che si sta vivendo, via mail all’indirizzo di posta elettronica del servizio protocollo: protocollo.dimo@uniba.it, indicando all’oggetto, il Codice del Bando a cui essa si riferisce. L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando pubblicato sul sito web Uniba http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro ed affisso all’Albo Pretorio OnLine Uniba: http://www.uniba.it/ateneo/albo-pretorio/albo-pretorio-on-line. Farà fede la data di arrivo apposta dall’ufficio Protocollo del Dipartimento. Resta inteso che il recapito della PEC o della E-Mail rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile.
N.B.: Sarà cura del Responsabile della Posta Certificata acquisire la documentazione pervenuta telematicamente e chiuderla in busta indicando mittente, modalità di spedizione, Codice Bando e scadenza, data, ora e numero di protocollo in arrivo. |
Elementi di valutazione della candidatura |
La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione sulla base dei criteri di seguito elencati e potrà assegnare complessivamente n. 100 punti:
1) 50 punti per la valutazione dei titoli così suddivisi:
20 punti: punti 20 per laurea conseguita con 110 e lode; punti 19 per laurea conseguita con votazione 110; punti 18 per laurea conseguita con votazione da 105 a 109; punti 17 per laurea conseguita con votazione da 100 a 104; punti 16 per laurea conseguita con votazione inferiore a 100; 10 punti per: specializzazione; dottorato di ricerca; master; corsi di perfezionamento post –laurea.)
0,5 punti per ogni mese di esperienza lavorativa pertinente svolta;
pubblicazioni scientifiche nazionali, internazionali, abract/poster presentati a convegni/congressi, partecipazione ad eventi formativi (seminari, congressi, convegni, corsi di aggiornamento).
La valutazione dei titoli si intenderà superata se i candidati avranno riportato un punteggio pari almeno a 15/50. Pertanto saranno ammessi al colloquio e quindi convocati, tramite mail o tramite comunicazione telefonica, solo i candidati che nella valutazione dei titoli avranno riportato un punteggio pari almeno a 15/50.
2) 50 punti riservati al colloquio che verterà sui seguenti argomenti:
Il colloquio si intenderà superato se il candidato avrà conseguito una votazione minima di almeno 35/50. |
Decreto di nomina della commissione | D.D. 144 del 27.10.2020 NOMINA COMMISSIONE |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Presidente: Prof.ssa Maria Teresa Montagna, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Responsabile del Progetto; - Componente: Prof. Silvio Tafuri, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Esperto; - Componente: Prof. Pasquale Stefanizzi, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Esperto; - Segretario: Dott.ssa Annamaria Serena Labroca, Funzionario di categoria D presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Didattico | 3 Mese/i | Prendere visione del decreto allegato al presente bando. |
Oggetto della prestazione | |||
Allestimento, distribuzione e raccolta questionari per indagine conoscitiva tra categorie svantaggiate in epoca COVID-19 |
|||
Requisiti per la partecipazione | |||
Possono partecipare alla selezione pubblica indetta per il conferimento del contratto di cui al presente bando i candidati in possesso di:
Laurea in Facoltà Umanistiche
Competenze: comprovata esperienza nel campo delle problematiche legate alle categorie svantaggiate.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. L’Amministrazione del Dipartimento potrà disporre in ogni momento, con decreto motivato del Direttore, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti. |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | INDAGINE CONOSCITIVA DIMO SOGG_SVAN_MM |
---|---|
Data di emanazione del bando |
14/10/2020 09:35
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
26/10/2020 12:00
|
File decreto |
![]() |
D.D. n. 145 del 28.10.2020_revoca bando |