Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana, 167/2018
- Attenzione
- Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 16/04/2018 salvo rettifica.
Tipologia contrattuale | Collaborazione coordinata e continuativa |
---|---|
Modalita' di presentazione della domanda |
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e corredata dei titoli di cui all’art. 6, dovrà essere indirizzata al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana - P.zza G. Cesare – Policlinico 70124 BARI BA, e chiusa in busta su cui siano indicati chiaramente, nome, cognome e indirizzo del candidato, Codice Bando VQC_IPRP e scadenza. Non verranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine stabilito. Essa va presentata o direttamente al Protocollo del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, o tramite raccomandata A/R, o telematicamente a mezzo posta certificata (PEC: segreteriaamministrativa.dimo@pec.uniba.it), indicando all’oggetto, il Codice del Bando a cui essa si riferisce. L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del decimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando pubblicato sul sito web Uniba http://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro ed affisso all’Albo Pretorio OnLine Uniba: http://www.uniba.it/ateneo/albo-pretorio/albo-pretorio-on-line. Farà fede il timbro di arrivo apposto dal Protocollo del Dipartimento. Resta inteso che il recapito della busta rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga a destinazione in tempo utile. N.B.: Sarà cura del Responsabile della Posta Certificata acquisire la documentazione pervenuta telematicamente e chiuderla in busta indicando mittente, modalità di spedizione, Codice Bando e scadenza, data, ora e numero di protocollo in arrivo. La firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica ai sensi dell’art. 39 - comma 1 - del D.P.R. 445/00. All’istanza dovrà essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore.
4 Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva stessa: a. cognome e nome; b. data e luogo di nascita; c. codice fiscale; d. cittadinanza posseduta; e. il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; f. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario indicare le condanne riportate, la data di sentenza e l’Autorità Giudiziaria che l’ha emessa; g. la posizione nei riguardi degli obblighi militari; h. il titolo di studio i. di non ricoprire un posto di ruolo presso la Università degli Studi di Bari Aldo Moro; l. di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.01.1957, n. 3; m. la residenza, nonché il domicilio o recapito, completo del codice di avviamento postale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative al presente bando. Ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione dovrà essere comunicato tempestivamente al Protocollo del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il candidato deve inoltre indicare se è/non è titolare di partita IVA. I cittadini stranieri devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione: a) godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero indicazione dei motivi del mancato possesso dei suddetti; b) essere in possesso, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) adeguata conoscenza della lingua italiana. Il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato
nella domanda. |
Elementi di valutazione della candidatura |
Art. 11 Elementi di valutazione
La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione sulla base dei criteri di seguito elencati e potrà assegnare complessivamente n. 100 punti così suddivisi: 1) 50 punti riservati alla valutazione dei titoli così ripartiti: fino ad un massimo di 20 punti per titoli di studio posseduti, attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando (voto di laurea, Dottorato di Ricerca, Scuola di Specializzazione, Master, Corsi di formazione, ecc). fino ad un massimo di 20 punti per attività lavorative svolte ed esperienze maturate presso enti pubblici o privati attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando, nonché per competenze ed esperienze specifiche maturate nell’ambito dei profili richiesti (assegni di ricerca, borse di studio, co.co.co , ecc.). fino ad un massimo di 10 punti per gli altri titoli attinenti al programma di ricerca di cui al presente bando comprovanti il possesso di conoscenze e competenze direttamente utilizzabili nell’ambito del profilo richiesto dal presente bando. Saranno ammessi al colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli avranno riportato un punteggio pari almeno a 15/50; 2) 50 punti riservati al colloquio che verterà su: i dispositivi medici: generalità; gli archivi di dati sanitari; Schede implantologia: validità, completezza e affidabilità dei dati; Registro Regionale di implantologia protesica ortopedica. Il colloquio si intenderà superato se il candidato avrà conseguito una votazione minima di almeno 35/50.
|
Decreto di nomina della commissione | DD 223/2018 |
---|---|
Nominativi componenti della Commissione |
Nomina commissione |
File decreto di nomina Commissione |
![]() |
Profili ricercati
N.posti / incarichi | Tipo | Durata | Compenso |
---|---|---|---|
1 | Tecnico | 12 Mese/i | Prendere visione del decreto allegato al presente bando. |
Oggetto della prestazione | |||
In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30/03/2001, n. 165, ed in particolare l’art. 7 così come modificato dall’art. 3, comma 76 della legge n. 244 del 24/12/2007 e dall’articolo 2 46 del decreto legge n. 112 del 25/06/2008 è indetta una procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto di ricerca denominato: “Registro protesi d’anca” finanziato dalla Regione Puglia il cui Responsabile scientifico è la Prof.ssa Cinzia Germinario; Cod. Bando VQC_IPRP. Oggetto della collaborazione sarà: “Verifica di qualità della compilazione di schede di implantologia protesica nella Regione Puglia”
|
|||
Approvazione atti | |||
D.D. 271/2018 |
Vincitore/i:
Pierteresa Maggiolini |
Profili ricercati |
---|
Indagine conoscitiva | INDAGINE CONOSCITIVA DIMO COD. VQC_IPRP DEL 12.3.2018 |
---|---|
Data di emanazione del bando |
04/04/2018 15:35
|
Data di termine per la presentazione delle domande |
16/04/2018 15:35
|
File decreto |
![]() |